Zoo Safari Ravenna

Zoo Safari Ravenna

Zoo Safari Ravenna

Cosa Fare


Visita Guidata

Passeggiate tra gli animali

Fotografia

Come Arrivare


Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori info, visitate il sito: www.comearrivare.eu/emilia-romagna/safari-ravenna

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Zoo Safari Ravenna: Clicca Qui

Dove Dormire


Alloggi vicino a Zoo Safari Ravenna: Clicca Qui

Lo so, vi sembrerà inusuale che un unicorno vada allo zoo, ma sono piccolino e sono stato attento a non farmi notare.. per carità, l'ambiente è bello, ma non me la sentivo di restare a vivere tra cammelli e leoni!

Lo Zoo Safari di Ravenna si trova in prossimità del parco divertimenti Mirabilandia e offre un ampio parcheggio realizzato con pensiline fotovoltaiche (la cui produzione viene ceduta per il 90% alla città di Ravenna), che è solo uno degli aspetti ecosostenibili dello zoo. Il parco faunistico, 450.000 metri quadrati per oltre 700 animali di 100 diverse specie, è stato realizzato per integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante, ponendo grande attenzione ai principi di sostenibilità ambientale.

Al mio arrivo scopro che è possibile effettuare il percorso con la propria auto, con un'auto elettrica fornita dal parco o a bordo di un trenino con una guida. Io scelgo di proseguire con il mio mezzo, acquisto quindi il biglietto al costo di 25€ (prezzo che comprende l'entrata sia al percorso safari che a quello pedonale), ed inizio il mio giro.

La sensazione appena varcato l'enorme cancello è quella di essere entrato in una specie di Jurassic Park.

Procedo lentamente, passando tra una giraffa e una zebra che non sembrano per nulla infastidite dalla mia presenza. Gli animali attraversano il percorso con tranquillità e si avvicinano al mio finestrino facendomi pensare che o sono veramente socievoli o mi hanno riconosciuto come loro simile.. io nel dubbio faccio l'indifferente!
Erbivori e carnivori vivono ovviamente in zone distinte, e così mi trovo ad attraversare di nuovo un grande cancello quando si tratta di tigri o leoni. In questo caso gli animali si avvicinano meno alle auto, ma vedere questi esemplari distesi tra l'erba a pochi passi da me mi ha fatto sentire davvero in mezzo alla Savana per un attimo.

Lungo i 4 km di safari incontro antilopi, struzzi, cammelli, elefanti e molte altre specie prima di giungere alla fine del percorso. A questo punto decido di mangiare un boccone nell'area pic-nic del parco e poi di avventurarmi nella zona pedonale.

La zona pedonale comprende animali di diverso genere, alcuni in libertà (come le caprette), mentre altri sono sistemati in gabbie ampie e confortevoli, come quella dei lemuri, nella quale è possibile entrare seguendo alcune semplici regole quali: niente borse o zaini, camminare sul percorso cementato e non chinarsi vicino agli animali. Inoltre, qui potrete visitare anche il rettilario ed una zona con diversi insetti.. tutti all'interno di teche di vetro, quindi gli insetto-fobici possono stare tranquilli.

La vera attrazione del parco pedonale a mio avviso è il trenino. Salgo casualmente a bordo, dopo una giornata stancante avevo voglia di fare qualcosa di comodo, e in men che non si dica mi trovo in mezzo all'isola dei Babbuini. Ogni vagone del trenino dispone di una bocchetta attraverso la quale è possibile dare del cibo agli animali, che instancabili, si arrampicheranno ovunque all'esterno delle carrozze offrendo uno spettacolo favoloso.

La visita allo Zoo Safari di Ravenna, nel rispetto della natura e degli animali che la abitano, è davvero per tutti. Vi consiglio di non perdervi l'occasione di visitarlo (anche abbinato a qualche altro parco, vista la possibilità di biglietti cumulativi), soprattutto in questo periodo dell'anno in cui le giornate sono perfette!


APPROFONDIMENTI:

Sito Ufficiale dello Zoo Safari di Ravenna


Foto di Zoo Safari Ravenna

Cosa Fare


Visita Guidata

Passeggiate tra gli animali

Fotografia

Come Arrivare


Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori info, visitate il sito: www.comearrivare.eu/emilia-romagna/safari-ravenna

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Zoo Safari Ravenna: Clicca Qui

Dove Dormire


Alloggi vicino a Zoo Safari Ravenna: Clicca Qui

Lo so, vi sembrerà inusuale che un unicorno vada allo zoo, ma sono piccolino e sono stato attento a non farmi notare.. per carità, l'ambiente è bello, ma non me la sentivo di restare a vivere tra cammelli e leoni!

Lo Zoo Safari di Ravenna si trova in prossimità del parco divertimenti Mirabilandia e offre un ampio parcheggio realizzato con pensiline fotovoltaiche (la cui produzione viene ceduta per il 90% alla città di Ravenna), che è solo uno degli aspetti ecosostenibili dello zoo. Il parco faunistico, 450.000 metri quadrati per oltre 700 animali di 100 diverse specie, è stato realizzato per integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante, ponendo grande attenzione ai principi di sostenibilità ambientale.

Al mio arrivo scopro che è possibile effettuare il percorso con la propria auto, con un'auto elettrica fornita dal parco o a bordo di un trenino con una guida. Io scelgo di proseguire con il mio mezzo, acquisto quindi il biglietto al costo di 25€ (prezzo che comprende l'entrata sia al percorso safari che a quello pedonale), ed inizio il mio giro.

La sensazione appena varcato l'enorme cancello è quella di essere entrato in una specie di Jurassic Park.

Procedo lentamente, passando tra una giraffa e una zebra che non sembrano per nulla infastidite dalla mia presenza. Gli animali attraversano il percorso con tranquillità e si avvicinano al mio finestrino facendomi pensare che o sono veramente socievoli o mi hanno riconosciuto come loro simile.. io nel dubbio faccio l'indifferente!

Erbivori e carnivori vivono ovviamente in zone distinte, e così mi trovo ad attraversare di nuovo un grande cancello quando si tratta di tigri o leoni. In questo caso gli animali si avvicinano meno alle auto, ma vedere questi esemplari distesi tra l'erba a pochi passi da me mi ha fatto sentire davvero in mezzo alla Savana per un attimo.

Lungo i 4 km di safari incontro antilopi, struzzi, cammelli, elefanti e molte altre specie prima di giungere alla fine del percorso. A questo punto decido di mangiare un boccone nell'area pic-nic del parco e poi di avventurarmi nella zona pedonale.

La zona pedonale comprende animali di diverso genere, alcuni in libertà (come le caprette), mentre altri sono sistemati in gabbie ampie e confortevoli, come quella dei lemuri, nella quale è possibile entrare seguendo alcune semplici regole quali: niente borse o zaini, camminare sul percorso cementato e non chinarsi vicino agli animali. Inoltre, qui potrete visitare anche il rettilario ed una zona con diversi insetti.. tutti all'interno di teche di vetro, quindi gli insetto-fobici possono stare tranquilli.

La vera attrazione del parco pedonale a mio avviso è il trenino. Salgo casualmente a bordo, dopo una giornata stancante avevo voglia di fare qualcosa di comodo, e in men che non si dica mi trovo in mezzo all'isola dei Babbuini. Ogni vagone del trenino dispone di una bocchetta attraverso la quale è possibile dare del cibo agli animali, che instancabili, si arrampicheranno ovunque all'esterno delle carrozze offrendo uno spettacolo favoloso.

La visita allo Zoo Safari di Ravenna, nel rispetto della natura e degli animali che la abitano, è davvero per tutti. Vi consiglio di non perdervi l'occasione di visitarlo (anche abbinato a qualche altro parco, vista la possibilità di biglietti cumulativi), soprattutto in questo periodo dell'anno in cui le giornate sono perfette!


APPROFONDIMENTI:

Sito Ufficiale dello Zoo Safari di Ravenna


Foto di Zoo Safari Ravenna

Lo Zoo Safari di Ravenna si trova in prossimità del parco divertimenti Mirabilandia e offre un ampio parcheggio realizzato con pensiline fotovoltaiche (la cui produzione viene ceduta per il 90% alla città di Ravenna), che è solo uno degli aspetti ecosostenibili dello zoo. Il parco faunistico, 450.000 metri quadrati per oltre 700 animali di 100 diverse specie, è stato realizzato per integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante, ponendo grande attenzione ai principi di sostenibilità ambientale.

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.