Weekend lungo tra Emilia-Romangna e Marche

Luoghi Visitati
Km Percorsi
Foto Scattate
Il mondo è grande e pieno di meraviglie, quindi a volte scegliere la prossima meta diventa difficile, ecco perché ogni tanto mi affido al flippismo (anche conosciuto come la semplice pratica di lanciare una moneta e far decidere a lei). Questo è stato il caso di qualche settimana fa. Ero indeciso se scegliere un rilassante weekend al mare, una camminata in montagna oppure una passeggiata alla scoperta di qualche borgo, così ho lasciato che la moneta scegliesse per me, e sono finito in giro tra Emilia-Romagna e Marche.
Il mio weekend a spasso tra la Valmarecchia ed il Montefeltro ha quindi finito per unire viste d’arte in città e momenti rilassanti immersi nella natura del luogo. La mia base per questa gita fuori porta è stato un grazioso agriturismo a conduzione familiare nel comune di Maiolo, non distante da San Leo, che avevo prenotato su Booking.com (CLICCA QUI PER OTTENERE 15€ DI SCONTO).
DAY 1: Maiolo e San Leo
La strada per raggiungere la zona non è brevissima ed un po’ di traffico mi rallenta ulteriormente. Quando ormai è primo pomeriggio e raggiungo stanco ed accaldato l’agriturismo a Maiolo, decido quindi di godermi un po’ la pace della natura e di rilassarmi prima di uscire. Così finisco per raggiungere la bellissima San Leo per cena. Vista l’ora faccio solo un breve giro prima di fermarmi a gustare qualche specialità della zona, promettendomi di tornare di giorno per una vera e propria visita.
DAY 2: Santuario della Madonna del Faggio e Urbino
Dopo una bella dormita rigenerante parto alla buon’ora alla volta di Urbino.
Lungo la strada mi imbatto però in un cartello che indica un Santuario, e decido che una piccola deviazione non farà male a nessuno. Il Santuario della Madonna del Faggio è piccolo e si visita velocemente, ma meritava davvero una sosta.
Guardate le foto e ditemi se non siete d'accordo anche voi:
A questo punto mi rimetto in moto e raggiungo Urbino: la città di Raffaello e degli studenti. Il centro è veramente molto bello, pieno di opere di epoca rinascimentale e di ristorantini caratteristici in cui decido presto di fare tappa.. fa troppo caldo e i continui sali e scendi delle stradine mi hanno fatto venire fame. A pancia piena finisco la mia visita e mi rimetto in marcia verso l’agriturismo deciso a farmi una doccia prima di sera.
Per cena, data la giornata stancante, decido di rimanere nei paraggi a gustare qualche piatto tipico della zona prima di addormentarmi come un bambino.
DAY 3: San Leo e San Marino
La giornata è caldissima, ed io maledico la mia moneta per non aver scelto il mare prima di dirigermi verso San Leo per una vera e propria visita. La cittadina è un gioiellino, ma il Forte dove fu prigioniero Cagliostro è una vera meraviglia e vale assolutamente la camminata in salita sotto il sole.
Le foto parleranno meglio di me in questo caso:
I miei tempi sono un po’ stretti e se voglio raggiungere anche San Marino devo muovermi, così a visita conclusa mi rimetto subito in auto. La temperatura non si abbassa nemmeno nella bella Repubblica, ma c’è così tanto di bello da vedere in soli 61 km quadrati che per un po’ quasi dimentico che mi si sta squagliando la criniera.
Dopo aver visitato le torri, girellato per i vicolini e mangiato un ottimo tagliere di affettati locali decido che è l’ora di tornare verso casa. Il caldo mi ha stremato ed ho bisogno della mia doccia, ma nonostante tutto torno alla base decisamente soddisfatto.
Luoghi Visitati
Km Percorsi
Foto Scattate
Il mondo è grande e pieno di meraviglie, quindi a volte scegliere la prossima meta diventa difficile, ecco perché ogni tanto mi affido al flippismo (anche conosciuto come la semplice pratica di lanciare una moneta e far decidere a lei). Questo è stato il caso di qualche settimana fa. Ero indeciso se scegliere un rilassante weekend al mare, una camminata in montagna oppure una passeggiata alla scoperta di qualche borgo, così ho lasciato che la moneta scegliesse per me, e sono finito in giro tra Emilia-Romagna e Marche.
Il mio weekend a spasso tra la Valmarecchia ed il Montefeltro ha quindi finito per unire viste d’arte in città e momenti rilassanti immersi nella natura del luogo. La mia base per questa gita fuori porta è stato un grazioso agriturismo a conduzione familiare nel comune di Maiolo, non distante da San Leo, che avevo prenotato su Booking.com (CLICCA QUI PER OTTENERE 15€ DI SCONTO).
DAY 1: Maiolo e San Leo
La strada per raggiungere la zona non è brevissima ed un po’ di traffico mi rallenta ulteriormente. Quando ormai è primo pomeriggio e raggiungo stanco ed accaldato l’agriturismo a Maiolo, decido quindi di godermi un po’ la pace della natura e di rilassarmi prima di uscire. Così finisco per raggiungere la bellissima San Leo per cena. Vista l’ora faccio solo un breve giro prima di fermarmi a gustare qualche specialità della zona, promettendomi di tornare di giorno per una vera e propria visita.
DAY 2: Santuario della Madonna del Faggio e Urbino
Dopo una bella dormita rigenerante parto alla buon’ora alla volta di Urbino.
Lungo la strada mi imbatto però in un cartello che indica un Santuario, e decido che una piccola deviazione non farà male a nessuno. Il Santuario della Madonna del Faggio è piccolo e si visita velocemente, ma meritava davvero una sosta.
Guardate le foto e ditemi se non siete d'accordo anche voi:
A questo punto mi rimetto in moto e raggiungo Urbino: la città di Raffaello e degli studenti. Il centro è veramente molto bello, pieno di opere di epoca rinascimentale e di ristorantini caratteristici in cui decido presto di fare tappa.. fa troppo caldo e i continui sali e scendi delle stradine mi hanno fatto venire fame. A pancia piena finisco la mia visita e mi rimetto in marcia verso l’agriturismo deciso a farmi una doccia prima di sera.
Per cena, data la giornata stancante, decido di rimanere nei paraggi a gustare qualche piatto tipico della zona prima di addormentarmi come un bambino.
DAY 3: San Leo e San Marino
La giornata è caldissima, ed io maledico la mia moneta per non aver scelto il mare prima di dirigermi verso San Leo per una vera e propria visita. La cittadina è un gioiellino, ma il Forte dove fu prigioniero Cagliostro è una vera meraviglia e vale assolutamente la camminata in salita sotto il sole.
Le foto parleranno meglio di me in questo caso:
I miei tempi sono un po’ stretti e se voglio raggiungere anche San Marino devo muovermi, così a visita conclusa mi rimetto subito in auto. La temperatura non si abbassa nemmeno nella bella Repubblica, ma c’è così tanto di bello da vedere in soli 61 km quadrati che per un po’ quasi dimentico che mi si sta squagliando la criniera.
Dopo aver visitato le torri, girellato per i vicolini e mangiato un ottimo tagliere di affettati locali decido che è l’ora di tornare verso casa. Il caldo mi ha stremato ed ho bisogno della mia doccia, ma nonostante tutto torno alla base decisamente soddisfatto.
Il mondo è grande e pieno di meraviglie, quindi a volte scegliere la prossima meta diventa difficile, ecco perché ogni tanto mi affido al flippismo (anche conosciuto come la semplice pratica di lanciare una moneta e far decidere a lei). Questo è stato il caso di qualche settimana fa. Ero indeciso se scegliere un rilassante weekend al mare, una camminata in montagna oppure una passeggiata alla scoperta di qualche borgo, così ho lasciato che la moneta scegliesse per me, e sono finito in giro tra Emilia-Romagna e Marche.