.. Il vigneto più grande d’Europa si trova in Montenegro?

Vigneto più grande d'Europa

Vigneto più grande d'Europa

PERCHÈ:

Il Montenegro nei secoli è stato sottoposto alle influenze di diversi popoli e culture come i romani, i bizantini e più avanti gli slavi. Queste influenze sono sempre molto presenti nell’architettura e nella cultura del luogo. Tra le tradizioni apprese e conservare ce n’è una molto cara agli antichi romani: la passione per il buon vino. È proprio qui che si trova infatti il vigneto più esteso d’Europa. Non lontano da Podgorica, con i suoi oltre 2100 ettari di terreno e 11 milioni di viti, si trova la Plantaze, nata dove un tempo si trovava un territorio apparentemente desertico. Oggi questo enorme campo pullula di vigne coltivate per produrre vini come il Vranac, il Krstac ed il Montenegro Cormorano. La coltivazione risale a circa 50 anni fa, ma solo dal 2007 qui si trova anche la cantina Šipčanik, formata da un tunnel lungo circa 350 metri e situata a 30 metri di profondità.
Insomma, amanti del buon vino, avete appena trovato un altro motivo per visitare questa meravigliosa terra.

 

COSA:

Il vigneto più grande d'Europa.
 

DOVE:

Montenegro.
 

QUANTO:

Gratuito.

PERCHÈ:

Il Montenegro nei secoli è stato sottoposto alle influenze di diversi popoli e culture come i romani, i bizantini e più avanti gli slavi. Queste influenze sono sempre molto presenti nell’architettura e nella cultura del luogo. Tra le tradizioni apprese e conservare ce n’è una molto cara agli antichi romani: la passione per il buon vino. È proprio qui che si trova infatti il vigneto più esteso d’Europa. Non lontano da Podgorica, con i suoi oltre 2100 ettari di terreno e 11 milioni di viti, si trova la Plantaze, nata dove un tempo si trovava un territorio apparentemente desertico. Oggi questo enorme campo pullula di vigne coltivate per produrre vini come il Vranac, il Krstac ed il Montenegro Cormorano. La coltivazione risale a circa 50 anni fa, ma solo dal 2007 qui si trova anche la cantina Šipčanik, formata da un tunnel lungo circa 350 metri e situata a 30 metri di profondità.
Insomma, amanti del buon vino, avete appena trovato un altro motivo per visitare questa meravigliosa terra.

Il Montenegro nei secoli è stato sottoposto alle influenze di diversi popoli e culture come i romani, i bizantini e più avanti gli slavi. Queste influenze sono sempre molto presenti nell’architettura e nella cultura del luogo. Tra le tradizioni apprese e conservare ce n’è una molto cara agli antichi romani: la passione per il buon vino.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Maybe I Find Myself - Travel Blog di Saverio: l'Unicorno con la valigia
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.