Trampolino di Bergisel
Cosa Fare
Sport
Fotografia
Passeggiate
Come Arrivare
Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale del turismo di Innsbruck: https://www.innsbruck.info/it
Prima di lasciare Innsbruck decido che un’ultima tappa dedicata alla visita del Trampolino di Bergisel è d’obbligo.
Il trampolino del salto con gli sci, che troneggia sul Monte Isel ed è tra gli edifici più spettacolari del mondo, è stato edificato nel 1925 e poi ricostruito nel 2001 dall’architetto iracheno Zaha Hadid.
L’arena è stata, ed è tuttora, teatro di importanti manifestazioni come i Giochi Olimpici, ospitati a Bergisel ben due volte: nel 1964 e del 1976.
Posto ad un’altezza di 250 metri, il trampolino è raggiungibile salendo 455 scalini o attraverso un comodissimo ascensore. Una volta arrivati in cima potrete godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città e sulle montagne della catena montuosa Nordkette. Il panorama è visibile dalla terrazza esterna o comodamente seduti ad uno dei tavoli del ristorante panoramico “Bergisel Sky”, sia di giorno che di sera, quando il trampolino è illuminato da luci che cambiano continuamente colore.
Io ho deciso di visitare la zona in mattinata e ho avuto la fortuna di imbattermi in un allenamento di una squadra di sciatori polacchi che hanno dato veramente un bellissimo spettacolo.
Consiglio quindi a tutti di pazientare un attimo se vedete sciatori nei paraggi e godervi i salti.
APPROFONDIMENTI:
Maggiori informazioni sulla Visita e Costo del Biglietto
Innsbruck
Foto del Trampolino di Bergisel
Cosa Fare
Sport
Fotografia
Passeggiate
Come Arrivare
Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale del turismo di Innsbruck: https://www.innsbruck.info/it
Prima di lasciare Innsbruck decido che un’ultima tappa dedicata alla visita del Trampolino di Bergisel è d’obbligo.
Il trampolino del salto con gli sci, che troneggia sul Monte Isel ed è tra gli edifici più spettacolari del mondo, è stato edificato nel 1925 e poi ricostruito nel 2001 dall’architetto iracheno Zaha Hadid.
L’arena è stata, ed è tuttora, teatro di importanti manifestazioni come i Giochi Olimpici, ospitati a Bergisel ben due volte: nel 1964 e del 1976.
Posto ad un’altezza di 250 metri, il trampolino è raggiungibile salendo 455 scalini o attraverso un comodissimo ascensore. Una volta arrivati in cima potrete godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città e sulle montagne della catena montuosa Nordkette. Il panorama è visibile dalla terrazza esterna o comodamente seduti ad uno dei tavoli del ristorante panoramico “Bergisel Sky”, sia di giorno che di sera, quando il trampolino è illuminato da luci che cambiano continuamente colore.
Io ho deciso di visitare la zona in mattinata e ho avuto la fortuna di imbattermi in un allenamento di una squadra di sciatori polacchi che hanno dato veramente un bellissimo spettacolo.
Consiglio quindi a tutti di pazientare un attimo se vedete sciatori nei paraggi e godervi i salti.
APPROFONDIMENTI:
Maggiori informazioni sulla Visita e Costo del Biglietto
Innsbruck
Foto del Trampolino di Bergisel
Prima di lasciare Innsbruck decido che un’ultima tappa dedicata alla visita del Trampolino di Bergisel è d’obbligo.
Il trampolino del salto con gli sci, che troneggia sul Monte Isel ed è tra gli edifici più spettacolari del mondo, è stato edificato nel 1925 e poi ricostruito nel 2001 dall’architetto iracheno Zaha Hadid.