Sveti Stefan

Sveti Stefan

Sveti Stefan

Cosa Fare


Balneazione

Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


AUTO: Provenendo dalla capitale dovrete seguire la strada 4 verso Zetskih vladara per poi prendere la E65/E80 in direzione Sveti Stefan. Se invece provenite dalla Baia di Kotor potete seguire direttamente la E65/E80.

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Sveti Stefan : Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Sveti Stefan : Clicca Qui

Sveti Stefan, o Santo Stefano per noi italiani, è una pittoresca cittadina situata a 5 km a sud di Budva, lungo la costa montenegrina.

Questa zona, oltre a vantare un mare e delle spiagge stupendi, è famosa proprio per l'isolotto di Sveti Stefan che, collegato alla terra ferma solo da uno stretto istmo, sembra un palloncino legato a riva e lasciato galleggiare in mare. L'isolotto ospita un assemblamento di case particolarmente caratteristico per i suoi tetti composti da tegole in terracotta. La sua fondazione, opera della famiglia dei Pastrovic, risale al XV secolo e da allora fino al termine della seconda guerra mondiale è stato abitato da una piccola comunità di pescatori.

A guerra finita, con gli abitanti che ormai si contavano sulle dita di una mano, prese campo l'idea di trasformare il villaggio in una lussuosa destinazione turistica. Infatti l'isoletta, che oggi ospita un esclusivo resort, non è visitabile almeno che non abbiate un bel mucchietto di soldi da spendere per soggiornarvi.
Visita all'isola o meno Sveti Stefan merita di essere vista. La zona tutta intorno è infatti altrettanto meravigliosa.
Arrivando faccio due passi lungo la spiaggia, cercando di spingermi verso l'isoletta, quando mi rendo conto che non sarà possibile accedervi decido quindi di curiosare nei dintorni.

Mi accorgo ben presto di un sentiero che sale da un lato della spiaggia semideserta e lo imbocco. La passeggiata è breve, tranquilla e la vista dall'alto sull'isola decisamente panoramica, mi fermo a scattare qualche foto prima di riscendere dall'altro lato e trovarmi su un'altra meravigliosa spiaggia: la spiaggia di Milocer, anche nota come spiaggia del Re. La distesa sabbiosa è deserta e dietro di lei solo natura ed un maestoso edificio degli anni '30 che oggi è un Hotel mentre un tempo è stato residenza estiva della famiglia reale.

Tutto intorno è immerso nella pace e nel silenzio, grazie sicuramente anche al fatto che è bassa stagione, così riesco a godermi una piacevole passeggiata prima di fare marcia indietro verso la mia auto. La zona tra Budva e Sveti Stefan è tra le più turistiche del Montenegro ed è stata oggetto di una grande speculazione edilizia nel corso degli ultimi 10 anni. Eppure, nonostante la presenza di diversi ecomostri qua e là, resta una delle zone più piacevoli per trascorrere una piacevole vacanza.


Foto di Sveti Stefan

Cosa Fare


Balneazione

Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


AUTO: Provenendo dalla capitale dovrete seguire la strada 4 verso Zetskih vladara per poi prendere la E65/E80 in direzione Sveti Stefan. Se invece provenite dalla Baia di Kotor potete seguire direttamente la E65/E80.

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Sveti Stefan : Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Sveti Stefan : Clicca Qui

Sveti Stefan, o Santo Stefano per noi italiani, è una pittoresca cittadina situata a 5 km a sud di Budva, lungo la costa montenegrina.

Questa zona, oltre a vantare un mare e delle spiagge stupendi, è famosa proprio per l'isolotto di Sveti Stefan che, collegato alla terra ferma solo da uno stretto istmo, sembra un palloncino legato a riva e lasciato galleggiare in mare. L'isolotto ospita un assemblamento di case particolarmente caratteristico per i suoi tetti composti da tegole in terracotta. La sua fondazione, opera della famiglia dei Pastrovic, risale al XV secolo e da allora fino al termine della seconda guerra mondiale è stato abitato da una piccola comunità di pescatori.

A guerra finita, con gli abitanti che ormai si contavano sulle dita di una mano, prese campo l'idea di trasformare il villaggio in una lussuosa destinazione turistica. Infatti l'isoletta, che oggi ospita un esclusivo resort, non è visitabile almeno che non abbiate un bel mucchietto di soldi da spendere per soggiornarvi.
Visita all'isola o meno Sveti Stefan merita di essere vista. La zona tutta intorno è infatti altrettanto meravigliosa.
Arrivando faccio due passi lungo la spiaggia, cercando di spingermi verso l'isoletta, quando mi rendo conto che non sarà possibile accedervi decido quindi di curiosare nei dintorni.

Mi accorgo ben presto di un sentiero che sale da un lato della spiaggia semideserta e lo imbocco. La passeggiata è breve, tranquilla e la vista dall'alto sull'isola decisamente panoramica, mi fermo a scattare qualche foto prima di riscendere dall'altro lato e trovarmi su un'altra meravigliosa spiaggia: la spiaggia di Milocer, anche nota come spiaggia del Re. La distesa sabbiosa è deserta e dietro di lei solo natura ed un maestoso edificio degli anni '30 che oggi è un Hotel mentre un tempo è stato residenza estiva della famiglia reale.

Tutto intorno è immerso nella pace e nel silenzio, grazie sicuramente anche al fatto che è bassa stagione, così riesco a godermi una piacevole passeggiata prima di fare marcia indietro verso la mia auto. La zona tra Budva e Sveti Stefan è tra le più turistiche del Montenegro ed è stata oggetto di una grande speculazione edilizia nel corso degli ultimi 10 anni. Eppure, nonostante la presenza di diversi ecomostri qua e là, resta una delle zone più piacevoli per trascorrere una piacevole vacanza.


Foto di Sveti Stefan

Sveti Stefan, o Santo Stefano per noi italiani, è una pittoresca cittadina situata a 5 km a sud di Budva, lungo la costa montenegrina. Questa zona, oltre a vantare un mare e delle spiagge stupendi, è famosa proprio per l’isolotto di Sveti Stefan che, collegato alla terra ferma solo da uno stretto istmo, sembra un palloncino legato a riva e lasciato galleggiare in mare.

2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.