Santuario della Madonna del Faggio

Santuario della Madonna del Faggio

Santuario della Madonna del Faggio

Cosa Fare


Visita d'Arte

Passeggiate

Fotografia

Come Arrivare


Seguite SP6 fino a Villagrande. Imboccate quindi SP118 e seguite le indicazioni.

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Santuario della Madonna del Faggio: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Santuario della Madonna del Faggio: Clicca Qui

Situato nel Comune di Montecopio, all’interno del Parco Sasso Simone e Simoncello, tra una pista da sci e l‘altra, si trova il Santuario della Madonna del Faggio.

Siamo precisamente sul Monte Carpegna, che con i suoi 1415 metri svetta a fare da spartiacque tra la Valle del Foglia e la Val Marecchia. Io, come mi succede spesso, mi sono ritrovato a visitare questo luogo in maniera del tutto casuale.
Stavo guidando da San Leo in direzione Urbino quando ho notato un cartello con su scritto “eremo” che indicava verso la montagna e mi sono incuriosito. Ho quindi deciso di fare una deviazione e di vedere dove mi avrebbe portato.

La strada è totalmente immersa nel verde fino al punto in cui si incontra il parcheggio ai piedi degli impianti sciistici. Li ho dovuto lasciare la mia auto e proseguire a piedi. Il Santuario della Madonna del Faggio è comunque a pochi passi da lì, quindi raggiungerlo è davvero semplice e ne vale assolutamente la pena.

Il Santuario, la cui chiesetta in diversa forma esisteva già nel 1200, porta con sé una leggenda secondo la quale due pastorelli furono aiutati proprio in quella zona dalla Madonna che apparve loro come immagine sacra su di un faggio.
In seguito l’immagine venne trasportata in paese, ma il giorno seguente venne ritrovata di nuovo sul medesimo faggio. A quel punto gli abitanti della zona interpretarono la cosa come un segno e costruirono il Santuario dedicato alla Vergine.

La chiesa è stata più volte ricostruita fino a diventare quello che vediamo oggi, nella sua splendida quiete rotta solo in inverno dagli innumerevoli sciatori che vi scivolano accanto. Questo luogo, così come molti altri affascinanti siti nella zona del Montefeltro, non è tra le mete più ricercate dai turisti, ma se vi trovate in zona non perdete l’occasione di fare una tappa per visitare questo meraviglioso Santuario.


Foto di Santuario della Madonna del Faggio

Cosa Fare


Visita d'Arte

Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


Seguite SP6 fino a Villagrande. Imboccate quindi SP118 e seguite le indicazioni.

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Santuario della Madonna del Faggio: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Santuario della Madonna del Faggio: Clicca Qui

Situato nel Comune di Montecopio, all’interno del Parco Sasso Simone e Simoncello, tra una pista da sci e l‘altra, si trova il Santuario della Madonna del Faggio.

Siamo precisamente sul Monte Carpegna, che con i suoi 1415 metri svetta a fare da spartiacque tra la Valle del Foglia e la Val Marecchia. Io, come mi succede spesso, mi sono ritrovato a visitare questo luogo in maniera del tutto casuale.
Stavo guidando da San Leo in direzione Urbino quando ho notato un cartello con su scritto “eremo” che indicava verso la montagna e mi sono incuriosito. Ho quindi deciso di fare una deviazione e di vedere dove mi avrebbe portato.

La strada è totalmente immersa nel verde fino al punto in cui si incontra il parcheggio ai piedi degli impianti sciistici. Li ho dovuto lasciare la mia auto e proseguire a piedi. Il Santuario della Madonna del Faggio è comunque a pochi passi da lì, quindi raggiungerlo è davvero semplice e ne vale assolutamente la pena.

Il Santuario, la cui chiesetta in diversa forma esisteva già nel 1200, porta con sé una leggenda secondo la quale due pastorelli furono aiutati proprio in quella zona dalla Madonna che apparve loro come immagine sacra su di un faggio.
In seguito l’immagine venne trasportata in paese, ma il giorno seguente venne ritrovata di nuovo sul medesimo faggio. A quel punto gli abitanti della zona interpretarono la cosa come un segno e costruirono il Santuario dedicato alla Vergine.

La chiesa è stata più volte ricostruita fino a diventare quello che vediamo oggi, nella sua splendida quiete rotta solo in inverno dagli innumerevoli sciatori che vi scivolano accanto. Questo luogo, così come molti altri affascinanti siti nella zona del Montefeltro, non è tra le mete più ricercate dai turisti, ma se vi trovate in zona non perdete l’occasione di fare una tappa per visitare questo meraviglioso Santuario.


Foto di Santuario della Madonna del Faggio

Situato nel Comune di Montecopio, all’interno del Parco Sasso Simone e Simoncello, tra una pista da sci e l‘altra, si trova il Santuario della Madonna del Faggio.
Siamo precisamente sul Monte Carpegna, che con i suoi 1415 metri svetta a fare da spartiacque tra la Valle del Foglia e la Val Marecchia.

2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.