Parco Nazionale Timanfaya
Cosa Fare
Passeggiate nella natura
Tour guidati
Fotografia
Come Arrivare
AUTO: Potete raggiungere il Parco Nazionale Timanfaya in auto seguendo le strade principali, LZ-1 e LZ-2, fino all'uscita LZ-67 se provenite da nord di Lanzarote, oppure direttamente LZ-2 prendendo sempre l'uscita LZ-67 se provenite da sud.
Nella zona sud-occidentale di Lanzarote, su una superficie di circa 50 km2, si trova il Parco Nazionale Timanfaya.
Questo parco, patrimonio dell'UNESCO dal 1993, è il risultato di una delle eruzioni più potenti della storia del mondo, che durò dal 1730 al 1736, andando a coprire questa zona interamente di lava e rendendola il meraviglioso paesaggio lunare che è oggi.
Appena mi addentro nel parco infatti ho come la sensazione di essere sbarcato su un altro pianeta, il paesaggio verde e colorato che mi aveva accompagnato nei giorni precedenti sparisce all'improvviso, lasciando spazio ad una distesa rocciosa a perdita d'occhio.
La visita all'interno del parco non è consentita in autonomia, né a piedi né in auto. Le alternative sono due: potrete fare il giro in pullman, al costo di 9€, percorrendo circa 15 km in 45 minuti accompagnati da un'audioguida in diverse lingue che vi racconterà la storia del parco, oppure potrete provare il giro in cammello, più breve ma sicuramente suggestivo.
Io ho optato per il pullman - voglio dire, ve lo immaginate un unicorno su un cammello? - e devo ammettere che nonostante fossi un po' scettico e la possibilità di fare foto attraverso il vetro fosse minima, la visita è stata davvero molto interessante.
Una volta concluso il tour mi sono fermato a fare un giro nei pressi del ristorante El Diablo, omonimo della mascotte della zona che rappresenta un diavoletto che impugna un forcone.
All'esterno del ristorante, progettato anch'esso da Cesar Manrique, ho potuto vedere i piccoli geyser e l'enorme griglia su cratere vulcanico sulla quale veniva cotto dell'ottimo pollo.
Il mio consiglio è quindi di lasciare da parte lo scetticismo per la tipologia di visita molto turistica e godervi lo spettacolare paesaggio che troverete all'interno di questo meraviglioso parco, non ve ne pentirete!
Foto del Parco Nazionale Timanfaya
Cosa Fare
Passeggiate nella natura
Tour guidati
Fotografia
Come Arrivare
AUTO: Potete raggiungere il Parco Nazionale Timanfaya in auto seguendo le strade principali, LZ-1 e LZ-2, fino all'uscita LZ-67 se provenite da nord di Lanzarote, oppure direttamente LZ-2 prendendo sempre l'uscita LZ-67 se provenite da sud.
Nella zona sud-occidentale di Lanzarote, su una superficie di circa 50km2, si trova il Parco Nazionale Timanfaya.
Questo parco, patrimonio dell'UNESCO dal 1993, è il risultato di una delle eruzioni più potenti della storia del mondo, che durò dal 1730 al 1736, andando a coprire questa zona interamente di lava e rendendola il meraviglioso paesaggio lunare che è oggi.
Appena mi addentro nel parco infatti ho come la sensazione di essere sbarcato su un altro pianeta, il paesaggio verde e colorato che mi aveva accompagnato nei giorni precedenti sparisce all'improvviso, lasciando spazio ad una distesa rocciosa a perdita d'occhio.
La visita all'interno del parco non è consentita in autonomia, né a piedi né in auto. Le alternative sono due: potrete fare il giro in pullman, al costo di 9€, percorrendo circa 15km in 45 minuti accompagnati da un'audioguida in diverse lingue che vi racconterà la storia del parco, oppure potrete provare il giro in cammello, più breve ma sicuramente suggestivo.
Io ho optato per il pullman - voglio dire, ve lo immaginate un unicorno su un cammello? - e devo ammettere che nonostante fossi un po' scettico e la possibilità di fare foto attraverso il vetro fosse minima, la visita è stata davvero molto interessante.
Una volta concluso il tour mi sono fermato a fare un giro nei pressi del ristorante El Diablo, omonimo della mascotte della zona che rappresenta un diavoletto che impugna un forcone.
All'esterno del ristorante, progettato anch'esso da Cesar Manrique, ho potuto vedere i piccoli geyser e l'enorme griglia su cratere vulcanico sulla quale veniva cotto dell'ottimo pollo.
Il mio consiglio è quindi di lasciare da parte lo scetticismo per la tipologia di visita molto turistica e godervi lo spettacolare paesaggio che troverete all'interno di questo meraviglioso parco, non ve ne pentirete!
Foto del Parco Nazionale Timanfaya
Nella zona sud-occidentale di Lanzarote, su una superficie di circa 50 km2, si trova il Parco Nazionale Timanfaya. Questo parco, patrimonio dell’UNESCO dal 1993, è il risultato di una delle eruzioni più potenti della storia del mondo, che durò dal 1730 al 1736, andando a coprire questa zona interamente di lava e rendendola il meraviglioso paesaggio lunare che è oggi.