.. nella lingua slovena non esistono parole con le doppie?

Le Doppie nella lingua Slovena

PERCHÈ:

La lingua parlata in Slovenia è, per l’appunto, lo sloveno.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e in alcune delle zone di confine degli stati limitrofi. La sua nascita sembra risalire alla seconda metà del X secolo e viene tramandata solo per via orale fino al XVI secolo, quando seguendo gli altri movimenti europei anche loro iniziarono ad utilizzare la forma scritta. Storia a parte, il loro alfabeto è abbastanza simile al nostro, fatta eccezione per qualche lettera accentata in più e per qualche pronuncia decisamente diversa. La curiosa particolarità è che in sloveno non esistono consonanti doppie. Nelle poche parole in cui appaiono due consonanti uguali queste devono infatti essere pronunciate distintamente. Insomma, se pensate di imparare lo sloveno armatevi di tanta pazienza.

 

COSA:

In sloveno non ci sono parole con le doppie.
 

DOVE:

Slovenia.
 

QUANTO:

Gratuito.

PERCHÈ:

La lingua parlata in Slovenia è, per l’appunto, lo sloveno.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e in alcune delle zone di confine degli stati limitrofi. La sua nascita sembra risalire alla seconda metà del X secolo e viene tramandata solo per via orale fino al XVI secolo, quando seguendo gli altri movimenti europei anche loro iniziarono ad utilizzare la forma scritta. Storia a parte, il loro alfabeto è abbastanza simile al nostro, fatta eccezione per qualche lettera accentata in più e per qualche pronuncia decisamente diversa. La curiosa particolarità è che in sloveno non esistono consonanti doppie. Nelle poche parole in cui appaiono due consonanti uguali queste devono infatti essere pronunciate distintamente. Insomma, se pensate di imparare lo sloveno armatevi di tanta pazienza.

La lingua parlata in Slovenia è, per l’appunto, lo sloveno.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e in alcune delle zone di confine degli stati limitrofi. La sua nascita sembra risalire alla seconda metà del X secolo e viene tramandata solo per via orale fino al XVI secolo, quando seguendo gli altri movimenti europei anche loro iniziarono ad utilizzare la forma scritta.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.