Montepiano: sull’appenino tosco-emiliano

Montepiano

Cosa Fare


Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


Raggiungibile facilmente con tutti i messi. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale: www.prolocomontepiano.com

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Montepiano: Clicca Qui

Dove Dormire


Alloggi vicino a Montepiano: Clicca Qui

Situato nella parte settentrionale della provincia di Prato, all'interno del comune di Vernio, Montepiano è lo spartiacque tra il Bacino del Setta e quello del Bisenzio, nonché confine tra la Toscana e l'Emilia-Romagna.

Il piccolo comune si trova a circa 700 metri sul livello del mare e conta poco più di 600 anime, almeno in inverno. Sì, perché in estate la situazione cambia radicalmente ed il borgo toscano si popola di nuova vita grazie ad un discreto turismo. Oltre ai visitatori occasionali potrete trovare diversi abitanti della provincia di Prato che amano andare a trascorrere le loro estati al fresco dell'appennino. Dando una prima occhiata di passaggio potrebbe sembrare che Montepiano si estenda semplicemente lungo la Strada Statale 325, ma non è così.

Imboccando la strada che si trova più o meno di fronte alla chiesa di Santa Maria vi troverete nel vero cuore di Montepiano. Incontrerete il lago Fiorenzo con i suoi pescatori, la bellissima Villa Sperling e qualche casa per i vacanzieri, fino a giungere al borgo della Badia di Montepiano.

Le poche case intorno alla chiesetta sembrano provenire da un'altra epoca e la Badia segna la fine del centro abitato dando il via ad una serie di sentieri alberati. La chiesa, sorta intorno al 1095 e poi ampliata intorno al 1138, è andata incontro a diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. Nonostante questo conserva ancora alcuni affreschi e dipinti di notevole pregio. A pochi passi dalla Badia inizia anche il Sentiero del Mulino, che, attraverso una breve passeggiata nel verde, conduce proprio al mulino, edificio restaurato intorno al 2010.

A Montepiano, da buon paese di montagna che si rispetti, non manca nemmeno il buon cibo, soprattutto in estate, quando feste e sagre sono all'ordine del giorno. Insomma, ancora è un po' presto per parlare di caldo, ma quando sarete in cerca di un po' di fresco saprete dove andare a cercarlo (insieme ad una sagra del cinghiale magari).


Foto di Montepiano

Cosa Fare


Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


Raggiungibile facilmente con tutti i messi. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale: www.prolocomontepiano.com

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Montepiano: Clicca Qui

Dove Dormire


Alloggi vicino a Montepiano: Clicca Qui

Situato nella parte settentrionale della provincia di Prato, all'interno del comune di Vernio, Montepiano è lo spartiacque tra il Bacino del Setta e quello del Bisenzio, nonché confine tra la Toscana e l'Emilia-Romagna.

Il piccolo comune si trova a circa 700 metri sul livello del mare e conta poco più di 600 anime, almeno in inverno. Sì, perché in estate la situazione cambia radicalmente ed il borgo toscano si popola di nuova vita grazie ad un discreto turismo. Oltre ai visitatori occasionali potrete trovare diversi abitanti della provincia di Prato che amano andare a trascorrere le loro estati al fresco dell'appennino. Dando una prima occhiata di passaggio potrebbe sembrare che Montepiano si estenda semplicemente lungo la Strada Statale 325, ma non è così.

Imboccando la strada che si trova più o meno di fronte alla chiesa di Santa Maria vi troverete nel vero cuore di Montepiano. Incontrerete il lago Fiorenzo con i suoi pescatori, la bellissima Villa Sperling e qualche casa per i vacanzieri, fino a giungere al borgo della Badia di Montepiano.

Le poche case intorno alla chiesetta sembrano provenire da un'altra epoca e la Badia segna la fine del centro abitato dando il via ad una serie di sentieri alberati. La chiesa, sorta intorno al 1095 e poi ampliata intorno al 1138, è andata incontro a diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. Nonostante questo conserva ancora alcuni affreschi e dipinti di notevole pregio. A pochi passi dalla Badia inizia anche il Sentiero del Mulino che, attraverso una breve passeggiata nel verde, conduce proprio al mulino, edificio restaurato intorno al 2010.

A Montepiano, da buon paese di montagna che si rispetti, non manca nemmeno il buon cibo, soprattutto in estate, quando feste e sagre sono all'ordine del giorno. Insomma, ancora è un po' presto per parlare di caldo, ma quando sarete in cerca di un po' di fresco saprete dove andare a cercarlo (insieme ad una sagra del cinghiale magari).


Foto di Montepiano

Situato nella parte settentrionale della provincia di Prato, all’interno del comune di Vernio, Montepiano è lo spartiacque tra il Bacino del Setta e quello del Bisenzio, nonché confine tra la Toscana e l’Emilia-Romagna.
2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.