Monte Amiata: vette al fresco
Cosa Fare
Relax
Passeggiate
Fotografia
Sci
Trekking
Come Arrivare
Il Monte Amiata è facilmente raggiungibile in auto. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.appenninobianco.it
Il Monte Amiata si trova nel mezzo tra la Val d’Orcia e la Maremma ed è un vulcano ormai spento che oggi ospita laghetti, sorgenti, rocce e innumerevoli orde di sciatori durante la stagione invernale.
Il Monte Amiata non è vivo e brulicante solo durante l’inverno, anzi, sono tantissimi i turisti ed i locali che durante la calda stagione si rifugiano sulla sua vetta in cerca di un po’ di refrigerio o che affollano i suoi sentieri per fare un po’ di moto. Il monte si trova infatti in una posizione strategica, vicino ai famosi borghi della bella Val d’Orcia, che lo rendono una meta molto appetibile per rilassarsi dopo un giro a Pienza, a Bagno Vignoni o dopo un tuffo nelle calde acque di Bagni San Filippo.
Per raggiungere la vetta potrete utilizzare una comoda funivia (che in estate però resta aperta soltanto durante i weekend), percorrere i numerosi sentieri oppure parcheggiare l’auto alla fine della strada e camminare una decina di minuti scarsa. Lì troverete l’imponente croce monumentale in ferro, che con i suoi 22 metri è visibile da ben lontano giù nella valle.
Davanti alla croce c’è un terrazzino panoramico dal quale nelle giornate più chiare si scorge addirittura il mare. A questo punto una sosta per riempire la pancia è d’obbligo. Io ho scelto il Bar La Vetta che si trova proprio accanto al monumento, dove si possono assaggiare pietanze tipiche che vi faranno leccare i baffi e venire voglia di fare altri due passi dopo per smaltire le calorie. Il che è un’ottima scusa per visitare un po’ i dintorni della vetta, arrampicarsi qua e là e visitare la statua dedicata alla Madonna degli Scout che offre un’altro bellissimo panorama sulla valle sottostante.
Insomma, che sia per godervi le ultime giornate estive, per rilassarvi dopo un tour dei borghi della Val d’Orcia, per inaugurare l’autunno o per la stagione sciistica non perdetevi una bella gita sul Monte Amiata!
Qualcosa in più: a fine pasto sarete pieni, fate però un piccolo sforzo ed assaggiate la famosa ricciolina, dolce tipico della zona a base di pasta frolla e carico di nutella.
Foto di Monte Amiata
Cosa Fare
Relax
Passeggiate
Fotografia
Sci
Trekking
Come Arrivare
Il Monte Amiata è facilmente raggiungibile in auto. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.appenninobianco.it
Il Monte Amiata si trova nel mezzo tra la Val d’Orcia e la Maremma ed è un vulcano ormai spento che oggi ospita laghetti, sorgenti, rocce e innumerevoli orde di sciatori durante la stagione invernale.
Il Monte Amiata non è vivo e brulicante solo durante l’inverno, anzi, sono tantissimi i turisti ed i locali che durante la calda stagione si rifugiano sulla sua vetta in cerca di un po’ di refrigerio o che affollano i suoi sentieri per fare un po’ di moto. Il monte si trova infatti in una posizione strategica, vicino ai famosi borghi della bella Val d’Orcia, che lo rendono una meta molto appetibile per rilassarsi dopo un giro a Pienza, a Bagno Vignoni o dopo un tuffo nelle calde acque di Bagni San Filippo.
Per raggiungere la vetta potrete utilizzare una comoda funivia (che in estate però resta aperta soltanto durante i weekend), percorrere i numerosi sentieri oppure parcheggiare l’auto alla fine della strada e camminare una decina di minuti scarsa. Lì troverete l’imponente croce monumentale in ferro, che con i suoi 22 metri è visibile da ben lontano giù nella valle.
Davanti alla croce c’è un terrazzino panoramico dal quale nelle giornate più chiare si scorge addirittura il mare. A questo punto una sosta per riempire la pancia è d’obbligo. Io ho scelto il Bar La Vetta che si trova proprio accanto al monumento, dove si possono assaggiare pietanze tipiche che vi faranno leccare i baffi e venire voglia di fare altri due passi dopo per smaltire le calorie. Il che è un’ottima scusa per visitare un po’ i dintorni della vetta, arrampicarsi qua e là e visitare la statua dedicata alla Madonna degli Scout che offre un’altro bellissimo panorama sulla valle sottostante.
Insomma, che sia per godervi le ultime giornate estive, per rilassarvi dopo un tour dei borghi della Val d’Orcia, per inaugurare l’autunno o per la stagione sciistica non perdetevi una bella gita sul Monte Amiata!
Qualcosa in più: a fine pasto sarete pieni, fate però un piccolo sforzo ed assaggiate la famosa ricciolina, dolce tipico della zona a base di pasta frolla e carico di nutella.