Milano: un’afosa toccata e fuga nella capitale della moda

Milano

Milano

Cosa Fare


Visita d'arte

Passeggiate

Fotografia

Come Arrivare


Per maggiori informazioni consultare il sito: www.informagiovani-italia.com

Dove Mangiare


Provato da Saverio: Clicca Qui

Ristoranti vicino a Milano: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Milano: Clicca Qui

Non ha bisogno di introduzioni sulla sua localizzazione o sulla sua fama il maestoso capoluogo lombardo, quindi inizierò con un semplice: benvenuti a Milano. Ho visitato Milano in uno degli afosissimi weekend di questa calda estate 2018, e voi mi darete del pazzo, ma avevo un biglietto per la mostra di Harry Potter alla Fabbrica del Vapore e non potevo certo farmi fermare dalle temperature e passare da Milano senza concedermi un tour della città. Quindi, armato di acqua e cappellino contro le insolazioni, sono partito all’avventura.

Il mio punto di partenza è stato inevitabilmente il Duomo, che maestoso mi si è parato davanti appena sceso dalla metro. La sua bellezza non ha bisogno di grandi presentazioni, la sua fama lo precede ed è probabilmente tra i soggetti preferiti dagli instagrammer, ma, se avete un po’ di tempo da dedicargli non fermatevi al suo aspetto esteriore. Entrate per cogliere la bellezza dei suoi interni e soprattutto salite sulle sue meravigliose terrazze dove potrete passeggiare tra le guglie e avere la sensazione di essere un po’ più vicini al cielo.

Da qui la visita prosegue naturale all’interno della Galleria Vittorio Emanuele, altra attrazione che si presenta da sola e che merita di essere attraversata con il naso all’insù, perché sì, belle le vetrine, ma non c’è paragona con la vetrata che gli fa da tetto. E già che siete qui, fate un giro di tallone sui testicoli del toro raffigurato sul pavimento della galleria che si dice porti fortuna, magari funziona davvero!

A questo punto, parlando di vetrine, è impossibile essere a Milano e non fare un giro nel Quadrilatero della moda, racchiuso all’interno di quattro prestigiose vie: Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia. Per i miei gusti le vetrine sono fuori budget, quindi mi faccio un aperitivo in tipico stile milanese sulla Terrazza Aperol proprio di fronte al Duomo e poi mi sposto verso il Castello Sforzesco, Parco Sempione con la sua Porta e Brera con la sua Pinacoteca (all’interno della quale si trova il famosissimo Il Bacio di Hayez).

A questo punto la giornata è stata lunga e la mostra mi aspetta presto il giorno seguente, così decido di fare una tappa per cena sui bellissimi navigli al tramonto per poi rientrare verso il mio Hotel. Una giornata è sicuramente poca per visitare bene il capoluogo lombardo, ma se saprete sfruttarla bene non resterete delusi.


Foto di Milano

Cosa Fare


Visita d'arte

Passeggiate

Fotografia

Come Arrivare


Per maggiori informazioni consultare il sito: www.informagiovani-italia.com

Dove Mangiare


Provato da Saverio: Clicca Qui

Ristoranti vicino a Milano: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Milano: Clicca Qui

Non ha bisogno di introduzioni sulla sua localizzazione o sulla sua fama il maestoso capoluogo lombardo, quindi inizierò con un semplice: benvenuti a Milano. Ho visitato Milano in uno degli afosissimi weekend di questa calda estate 2018, e voi mi darete del pazzo, ma avevo un biglietto per la mostra di Harry Potter alla Fabbrica del Vapore e non potevo certo farmi fermare dalle temperature e passare da Milano senza concedermi un tour della città. Quindi, armato di acqua e cappellino contro le insolazioni, sono partito all’avventura.

Il mio punto di partenza è stato inevitabilmente il Duomo, che maestoso mi si è parato davanti appena sceso dalla metro. La sua bellezza non ha bisogno di grandi presentazioni, la sua fama lo precede ed è probabilmente tra i soggetti preferiti dagli instagrammer, ma, se avete un po’ di tempo da dedicargli non fermatevi al suo aspetto esteriore. Entrate per cogliere la bellezza dei suoi interni e soprattutto salite sulle sue meravigliose terrazze dove potrete passeggiare tra le guglie e avere la sensazione di essere un po’ più vicini al cielo.

Da qui la visita prosegue naturale all’interno della Galleria Vittorio Emanuele, altra attrazione che si presenta da sola e che merita di essere attraversata con il naso all’insù, perché sì, belle le vetrine, ma non c’è paragona con la vetrata che gli fa da tetto. E già che siete qui, fate un giro di tallone sui testicoli del toro raffigurato sul pavimento della galleria che si dice porti fortuna, magari funziona davvero!

A questo punto, parlando di vetrine, è impossibile essere a Milano e non fare un giro nel Quadrilatero della moda, racchiuso all’interno di quattro prestigiose vie: Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia. Per i miei gusti le vetrine sono fuori budget, quindi mi faccio un aperitivo in tipico stile milanese sulla Terrazza Aperol proprio di fronte al Duomo e poi mi sposto verso il Castello Sforzesco, Parco Sempione con la sua Porta e Brera con la sua Pinacoteca (all’interno della quale si trova il famosissimo Il Bacio di Hayez).

A questo punto la giornata è stata lunga e la mostra mi aspetta presto il giorno seguente, così decido di fare una tappa per cena sui bellissimi navigli al tramonto per poi rientrare verso il mio Hotel. Una giornata è sicuramente poca per visitare bene il capoluogo lombardo, ma se saprete sfruttarla bene non resterete delusi.


Foto di Milano

Non ha bisogno di introduzioni sulla sua localizzazione o sulla sua fama il maestoso capoluogo lombardo, quindi inizierò con un semplice: benvenuti a Milano.
Ho visitato Milano in uno degli afosissimi weekend di questa calda estate 2018, e voi mi darete del pazzo, ma avevo un biglietto per la mostra di Harry Potter alla Fabbrica del Vapore e non potevo certo farmi fermare dalle temperature e passare da Milano senza concedermi un tour della città.

2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.