Kuressaare: nel cuore di Saaremaa

Cosa Fare
Visita
Passeggiate
Fotografia
Come Arrivare
Raggiungete il porto di Virtsu, luogo da dove partono i traghetti per l'isola di Saarema. Una volta sbarcati seguite la Strada 10 fino alle indicazioni per Kuressaare.
Kuressaare, capoluogo dell’isola di Saaremaa, si discosta da tutte le altre attrazioni isolane di cui vi ho parlato. Stavolta niente scogliere, crateri in mezzo al bosco o fari a picco sul mare: Kuressaare è una vera e propria cittadina con tanto di castello.
Il mio alloggio durante i giorni passati sull’isola non era molto distante dalla città, motivo per cui mi sono trovato a farvi tappa più di una volta, anche solo per un breve pasto. Il centro della cittadina non è molto grande e conserva tutte le caratteristiche tipiche delle regioni baltiche. Molte delle case sono color pastello e contribuiscono a regalare al luogo un’atmosfera magica, soprattutto nel periodo estivo quando il cielo resta chiaro fino a tarda sera.
Passeggiando vi imbatterete in vicoli caratteristici, nella piazza centrale, dove potrete trovare il comune e la chiesa luterana, ed infine nel bellissimo castello, attrazione principale della città di Kuressaare.
Il castello si trova al centro di un’isoletta artificiale all’estremità meridionale della città. Le sue origine sono probabilmente da ricercare intorno al XIII secolo, anche se verrà menzionato per la prima volta soltanto nel 1831. Il castello ha una forma quadrangolare, è circondato da un classico fossato e da un bellissimo parco. Durante il mio soggiorno a Saaremaa al castello erano stati allestiti stand e una specie di teatro all’aperto, motivo per cui non ho fatto una visita particolarmente approfondita limitandomi ad un tour più superficiale, ma altrettanto bello.
I paesaggi circostanti, i riflessi del castello al tramonto sull’acqua del fossato e le tipiche aringhe del Baltico sono sicuramente tra le cose che ho preferito della mia visita in questo capoluogo estone che vi consiglio davvero di non perdere!
Foto di Kuressaare
Cosa Fare
Visita
Passeggiate
Fotografia
Come Arrivare
Raggiungete il porto di Virtsu, luogo da dove partono i traghetti per l'isola di Saarema. Una volta sbarcati seguite la Strada 10 fino alle indicazioni per Kuressaare.
Passeggiando vi imbatterete in vicoli caratteristici, nella piazza centrale, dove potrete trovare il comune e la chiesa luterana, ed infine nel bellissimo castello, attrazione principale della città di Kuressaare.
Foto di Kuressaare
Passeggiando vi imbatterete in vicoli caratteristici, nella piazza centrale, dove potrete trovare il comune e la chiesa luterana, ed infine nel bellissimo castello, attrazione principale della città di Kuressaare.
Il castello si trova al centro di un’isoletta artificiale all’estremità meridionale della città. Le sue origine sono probabilmente da ricercare intorno al XIII secolo, anche se verrà menzionato per la prima volta soltanto nel 1831. Il castello ha una forma quadrangolare, è circondato da un classico fossato e da un bellissimo parco. Durante il mio soggiorno a Saaremaa al castello erano stati allestiti stand e una specie di teatro all’aperto, motivo per cui non ho fatto una visita particolarmente approfondita limitandomi ad un tour più superficiale, ma altrettanto bello.
I paesaggi circostanti, i riflessi del castello al tramonto sull’acqua del fossato e le tipiche aringhe del Baltico sono sicuramente tra le cose che ho preferito della mia visita in questo capoluogo estone che vi consiglio davvero di non perdere!