.. in Sardegna ci sono due civiltà nella civiltà?

COSA:
Civilità nella civiltà in Sardegna.
DOVE:
Sardegna, Italia.
QUANTO:
Gratuito.
PERCHÈ:
È cosa ben nota che il dialetto sardo sembri più una lingua a sé stante che un dialetto derivante dall'italiano. Insomma, sarà capitato a tutti di trovarvi in Sardegna, sentir parlare tra loro alcuni abitanti e non capire un accidente. Quello che forse non sapete è che, nonostante il fortissimo attaccamento alla terra e alle origini che esiste nel popolo sardo, ci sono due località che si distinguono per la loro spiccata indipendenza: Alghero e Carloforte. In queste due città, che sono state a lungo colonie, le tradizioni si discostano molto dal resto dell'isola. Alghero, che è stata una colonia catalana, ha portato con sé nel tempo molto della tradizione spagnola, dai richiami nella lingua ai nomi di cose e strade. Per quanto riguarda Carloforte invece il suo forte legame è da ricercare nella città di Genova, di cui conserva usi e costumi.
Una matriosca di civiltà insomma!
Altre curiosità dal mondo..
COSA:
DOVE:
QUANTO:
PERCHÈ:
È cosa ben nota che il dialetto sardo sembri più una lingua a sé stante che un dialetto derivante dall'italiano. Insomma, sarà capitato a tutti di trovarvi in Sardegna, sentir parlare tra loro alcuni abitanti e non capire un accidente. Quello che forse non sapete è che, nonostante il fortissimo attaccamento alla terra e alle origini che esiste nel popolo sardo, ci sono due località che si distinguono per la loro spiccata indipendenza: Alghero e Carloforte. In queste due città, che sono state a lungo colonie, le tradizioni si discostano molto dal resto dell'isola. Alghero, che è stata una colonia catalana, ha portato con sé nel tempo molto della tradizione spagnola, dai richiami nella lingua ai nomi di cose e strade. Per quanto riguarda Carloforte invece il suo forte legame è da ricercare nella città di Genova, di cui conserva usi e costumi.
Una matriosca di civiltà insomma!