Harry Potter: The Exhibition

Harry Potter: The Exhibition
Cosa Fare
Visita alla mostra
Come Arrivare
Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.teamworld.it
Maghi, streghe o babbani che siate, grazie alla mostra milanese allestita dal 12 maggio al 9 settembre 2018, quest'anno avrete la possibilità di immergervi nel meraviglioso mondo magico di Harry Potter.
Harry Potter: The Exhibistion, mostra che gira il mondo con successo dal 2009, è al momento in Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano, per la sua 18° tappa. Allestita in uno spazio espositivo di 1600 metri quadrati, la mostra è un coinvolgente percorso all'interno della scuola di magia più famosa della storia. Potrete trovare costumi originali di scena, bacchette magiche, diversi set dei film ed alcune divertenti zone interattive.
Andiamo in ordine però.
Per prima cosa dovete sapere che in mia (non) modestissima opinione al mondo la sola cosa più unica e magica di me stesso sono le storie inventate da J.K. Rowling, quindi capirete se sarò meticoloso nel racconto.
Appena entrati avrete la possibilità di farvi scattare una foto, con tanto di bacchetta alla mano, che potrete poi scegliere di mettere sul vostro sfondo preferito e acquistare all'uscita.
Ma è un attimo dopo che la magia inizia davvero, quando le porte della Sala Grande si apriranno ed il Cappello Parlante sarà pronto a smistarvi nelle vostre case (io sono finito in Serpeverde, darò del filo da torcere al povero Malfoy). Terminata la cerimonia siamo pronti ad avanzare verso la stazione dell'Hogwarts Express ed entrare nel vivo della mostra. La prima lunga sala contiene alcune teche riguardanti il dormitorio di Grifondoro con oggetti ed abiti dei nostri beniamini. Ci sono addirittura i letti a baldacchino di Ron ed Harry corredati da oggetti come le divise scolastiche, il baule di Ron, gli occhiali e la lettera di ammissione di Harry. Superata questa zona passiamo alle aule, ogni professore ha un suo personale stand dove sono esposti gli abiti, i libri e gli oggetti di scena. A questo punto io ero già abbastanza emozionato ed affascinato ma non sapevo che il bello doveva ancora venire.
Arrivati al termine della prima sala espositiva mi trovo nel bel mezzo dell'"aula" di erbologia e mi rendo conto che non solo posso guardare da vicino, ma posso anche per la prima volta nella vita estrarre una mandragola.. e attenzione perché urlano davvero! Da qui proseguo nella zona dedicata al Quidditch con le divise delle squadre, il boccino d'oro, le scope ed un altro gioco: i canestri dove potrete davvero lanciare la Pluffa. Io ho scoperto di essere molto bravo, se allenate una squadra contattatemi pure!
Procedendo vi imbatterete in Fierobecco, in altri abiti e finalmente potrete concedervi una breve sosta sulla grandissima poltrona all'interno della casa di Hagrid. Ma non perdiamo tempo, la Foresta Proibita e la zona oscura ci aspettano! Troviamo in questa sezione la teca degli Horcrux, l'abito di Voldemort, Tom Riddle con il suo diario e i mangiamorte. La zona fa venire davvero i brividi, ma un attimo dopo potrete rilassarvi al Ballo del Ceppo, tra abiti eleganti e candele appese al soffitto.
A questo punto vi renderete conto di essere giunti alla fine, dove potrete farvi scattare una seconda foto, con tanto di bacchetta e mantello, che potrete stampare incorniciata dalla scritta WANTED. Altri due passi e mi trovo all'interno dello store, dove i prezzi non sono propriamente accessibili ma guardare è già bello.
Come avrete capito a me la mostra è piaciuta molto, il prezzo dei biglietto si aggira intorno ai 20€ per un adulto, cifra giustissima per quello che l'esposizione offre. Insomma, che siate bambini cresciuti con il giovane maghetto, bambini di nuova generazione in cerca di magia o adulti appassionati, questa mostra riuscirà a regalarvi la sensazione di aver ricevuto anche voi la tanto attesa lettera da Hogwarts.
Foto di Harry Potter: The Exhibition
Cosa Fare
Visita alla mostra
Come Arrivare
Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.teamworld.it
Maghi, streghe o babbani che siate, grazie alla mostra milanese allestita dal 12 maggio al 9 settembre 2018, quest'anno avrete la possibilità di immergervi nel meraviglioso mondo magico di Harry Potter.
Harry Potter: The Exhibistion, mostra che gira il mondo con successo dal 2009, è al momento in Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano, per la sua 18° tappa. Allestita in uno spazio espositivo di 1600 metri quadrati, la mostra è un coinvolgente percorso all'interno della scuola di magia più famosa della storia. Potrete trovare costumi originali di scena, bacchette magiche, diversi set dei film ed alcune divertenti zone interattive.
Andiamo in ordine però.
Per prima cosa dovete sapere che in mia (non) modestissima opinione al mondo la sola cosa più unica e magica di me stesso sono le storie inventate da J.K. Rowling, quindi capirete se sarò meticoloso nel racconto.
Appena entrati avrete la possibilità di farvi scattare una foto, con tanto di bacchetta alla mano, che potrete poi scegliere di mettere sul vostro sfondo preferito e acquistare all'uscita.
Ma è un attimo dopo che la magia inizia davvero, quando le porte della Sala Grande si apriranno ed il Cappello Parlante sarà pronto a smistarvi nelle vostre case (io sono finito in Serpeverde, darò del filo da torcere al povero Malfoy). Terminata la cerimonia siamo pronti ad avanzare verso la stazione dell'Hogwarts Express ed entrare nel vivo della mostra. La prima lunga sala contiene alcune teche riguardanti il dormitorio di Grifondoro con oggetti ed abiti dei nostri beniamini. Ci sono addirittura i letti a baldacchino di Ron ed Harry corredati da oggetti come le divise scolastiche, il baule di Ron, gli occhiali e la lettera di ammissione di Harry. Superata questa zona passiamo alle aule, ogni professore ha un suo personale stand dove sono esposti gli abiti, i libri e gli oggetti di scena. A questo punto io ero già abbastanza emozionato ed affascinato ma non sapevo che il bello doveva ancora venire.
Arrivati al termine della prima sala espositiva mi trovo nel bel mezzo dell'"aula" di erbologia e mi rendo conto che non solo posso guardare da vicino, ma posso anche per la prima volta nella vita estrarre una mandragola.. e attenzione perché urlano davvero! Da qui proseguo nella zona dedicata al Quidditch con le divise delle squadre, il boccino d'oro, le scope ed un altro gioco: i canestri dove potrete davvero lanciare la Pluffa. Io ho scoperto di essere molto bravo, se allenate una squadra contattatemi pure!
Procedendo vi imbatterete in Fierobecco, in altri abiti e finalmente potrete concedervi una breve sosta sulla grandissima poltrona all'interno della casa di Hagrid. Ma non perdiamo tempo, la Foresta Proibita e la zona oscura ci aspettano! Troviamo in questa sezione la teca degli Horcrux, l'abito di Voldemort, Tom Riddle con il suo diario e i mangiamorte. La zona fa venire davvero i brividi, ma un attimo dopo potrete rilassarvi al Ballo del Ceppo, tra abiti eleganti e candele appese al soffitto.
A questo punto vi renderete conto di essere giunti alla fine, dove potrete farvi scattare una seconda foto, con tanto di bacchetta e mantello, che potrete stampare incorniciata dalla scritta WANTED. Altri due passi e mi trovo all'interno dello store, dove i prezzi non sono propriamente accessibili ma guardare è già bello.
Come avrete capito a me la mostra è piaciuta molto, il prezzo dei biglietto si aggira intorno ai 20€ per un adulto, cifra giustissima per quello che l'esposizione offre. Insomma, che siate bambini cresciuti con il giovane maghetto, bambini di nuova generazione in cerca di magia o adulti appassionati, questa mostra riuscirà a regalarvi la sensazione di aver ricevuto anche voi la tanto attesa lettera da Hogwarts.