Eremo di Calomini

Eremo di Calomini

Eremo di Calomini

Cosa Fare


Visita d'Arte

Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


AUTO: Seguire le indicazioni presenti lungo la strada che da Gallicano conduce a Vergemoli.

AUTOBUS: Raggiungibile facilmente anche con i mezzi pubblici.

Per ulteriori informazioni su come arrivare all'Eremo di Calomini con l'autobus: Clicca qui

Dove Mangiare


Ristoranti vicino all'Eremo di Calomini: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino all'Eremo di Calomini: Clicca Qui

Incastrato perfettamente nella roccia viva per 15 metri, l'Eremo di Calomini si trova in Toscana, circondato dalle bellissime Alpi Apuane.

Salendo verso la costruzione in più punti incontro rivoli d'acqua che sgorgano dalla montagna, sempre più copiosi via via che mi avvicino alla vetta. La leggenda narra che quella sia acqua benedetta e che intorno all'anno mille una bambina della zona ci abbia trovato una statua della Madonna.

La bambina la portò subito al sicuro nella chiesa ma il mattino seguente la statua inspiegabilmente era di nuovo nello stesso posto in cui era stata trovata. In quel momento fu deciso di scavare una grotta dove riporla e dove i fedeli ancora oggi vanno a pregare. La prima grotta risale al XII secolo, mentre la chiesa incastonata nella roccia venne costruita solo nel XVII secolo. Gli eremiti di Calomini se ne sono presi cura per ben cinque secoli, poi, una volta scomparsi, venne affidata ad alcuni sacerdoti, poi ai Frati Cappuccini ed infine (dal 2011) ai Discepoli dell'Annunciazione.

Oggi è possibile visitare l'Eremo liberamente. L'aria che si respira una volta raggiunta la costruzione è davvero molto suggestiva, suggestione che va oltre alla fede, perché la bellezza sta tutta intorno, nel silenzio e nella pace della meravigliosa natura che la culla. Quindi che siate fedeli o meno non perdetevi questa meraviglia della Garfagnana, riuscirà a togliervi il fiato!


Foto di Eremo di Calomini

Cosa Fare


Visita d'Arte

Passeggiate nella natura

Fotografia

Come Arrivare


AUTO: Seguire le indicazioni presenti lungo la strada che da Gallicano conduce a Vergemoli.

AUTOBUS: Raggiungibile facilmente anche con i mezzi pubblici.

Per ulteriori informazioni su come arrivare all'Eremo di Calomini con l'autobus: Clicca qui

Dove Mangiare


Ristoranti vicino all'Eremo di Calomini: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino all'Eremo di Calomini: Clicca Qui

Incastrato perfettamente nella roccia viva per 15 metri, l'Eremo di Calomini si trova in Toscana, circondato dalle bellissime Alpi Apuane.

Salendo verso la costruzione in più punti incontro rivoli d'acqua che sgorgano dalla montagna, sempre più copiosi via via che mi avvicino alla vetta. La leggenda narra che quella sia acqua benedetta e che intorno all'anno mille una bambina della zona ci abbia trovato una statua della Madonna.

La bambina la portò subito al sicuro nella chiesa ma il mattino seguente la statua inspiegabilmente era di nuovo nello stesso posto in cui era stata trovata. In quel momento fu deciso di scavare una grotta dove riporla e dove i fedeli ancora oggi vanno a pregare. La prima grotta risale al XII secolo, mentre la chiesa incastonata nella roccia venne costruita solo nel XVII secolo. Gli eremiti di Calomini se ne sono presi cura per ben cinque secoli, poi, una volta scomparsi, venne affidata ad alcuni sacerdoti, poi ai Frati Cappuccini ed infine (dal 2011) ai Discepoli dell'Annunciazione.

Oggi è possibile visitare l'Eremo liberamente. L'aria che si respira una volta raggiunta la costruzione è davvero molto suggestiva, suggestione che va oltre alla fede, perché la bellezza sta tutta intorno, nel silenzio e nella pace della meravigliosa natura che la culla. Quindi che siate fedeli o meno non perdetevi questa meraviglia della Garfagnana, riuscirà a togliervi il fiato!


Foto di Eremo di Calomini

Incastrato perfettamente nella roccia viva per 15 metri, l’Eremo di Calomini si trova in Toscana, circondato dalle bellissime Alpi Apuane.
Salendo verso la costruzione in più punti incontro rivoli d’acqua che sgorgano dalla montagna, sempre più copiosi via via che mi avvicino alla vetta. La leggenda narra che quella sia acqua benedetta e che intorno all’anno mille una bambina della zona ci abbia trovato una statua della Madonna.

2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.