Crateri di Kaali: storie di meteoriti in Estonia

Crateri di Kaali

Cosa Fare


Visita

Passeggiate

Fotografia

Come Arrivare


Procedere in direzione nord-est da Kuressaare su Strada 77 fino a Masa, a questo punto svoltare a sinistra su Strada 130 e proseguire fino a Kaali seguendo le indicazioni.

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Kaali: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Kaali: Clicca Qui

La natura non finisce mai di stupirmi. Durante il mio viaggio in Estonia, come sapete, l’isola di Saaremaa è stata tra le mie tappe preferite, proprio perché ho potuto godere della natura in modo assoluto. A catturare la mia attenzione, oltre alle foreste infinite, ai fari e alle scogliere, ci sono stati i crateri di Kaali.

I crateri di Kaali sono 9 e sono stati creati dalla caduta di un meteorite più di 4.000 anni fa (secondo gli studiosi potrebbero avere fino a 7.600 anni) nelle vicinanze dell’omonimo villaggio di Kaali. Secondo alcuni studi l’energia dell’impatto ebbe lo stesso effetto della bomba di Hiroshima, facendo sì che nel raggio di 6 chilometri tutte le foreste venissero incenerite. I crateri sono di diverse dimensioni e si trovano in diverse zone del bosco, tutti nel raggio di circa un chilometro.

Il più grande, che è anche il secondo al mondo per dimensioni, misura 110 metri di diametro e al suo interno oggi ospita un piccolo lago. Io, tra tutti, ho visitato proprio questo. Il cratere si trova all’interno di un cerchio di alberi che regala all’ambiente un’aria quasi magica. Non a caso in passato questa è stata considerata luogo sacro da alcune popolazioni. Passeggiando intorno al cratere è infatti possibile vedere alcuni resti di edifici e mura che potrebbero essere stati luogo di culto di antiche religioni. Appassionati di leggende, storia e mitologia di tutto il mondo, questo è il luogo che fa per voi!


Foto di Crateri di Kaali

Cosa Fare


Visita

Passeggiate

Fotografia

Come Arrivare


Procedere in direzione nord-est da Kuressaare su Strada 77 fino a Masa, a questo punto svoltare a sinistra su Strada 130 e proseguire fino a Kaali seguendo le indicazioni.

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Kaali: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi vicino a Kaali: Clicca Qui

La natura non finisce mai di stupirmi. Durante il mio viaggio in Estonia, come sapete, l’isola di Saaremaa è stata tra le mie tappe preferite, proprio perché ho potuto godere della natura in modo assoluto. A catturare la mia attenzione, oltre alle foreste infinite, ai fari e alle scogliere, ci sono stati i crateri di Kaali.

I crateri di Kaali sono 9 e sono stati creati dalla caduta di un meteorite più di 4.000 anni fa (secondo gli studiosi potrebbero avere fino a 7.600 anni) nelle vicinanze dell’omonimo villaggio di Kaali. Secondo alcuni studi l’energia dell’impatto ebbe lo stesso effetto della bomba di Hiroshima, facendo sì che nel raggio di 6 chilometri tutte le foreste venissero incenerite. I crateri sono di diverse dimensioni e si trovano in diverse zone del bosco, tutti nel raggio di circa un chilometro.

Il più grande, che è anche il secondo al mondo per dimensioni, misura 110 metri di diametro e al suo interno oggi ospita un piccolo lago. Io, tra tutti, ho visitato proprio questo. Il cratere si trova all’interno di un cerchio di alberi che regala all’ambiente un’aria quasi magica. Non a caso in passato questa è stata considerata luogo sacro da alcune popolazioni. Passeggiando intorno al cratere è infatti possibile vedere alcuni resti di edifici e mura che potrebbero essere stati luogo di culto di antiche religioni. Appassionati di leggende, storia e mitologia di tutto il mondo, questo è il luogo che fa per voi!


Foto di Crateri di Kaali

La natura non finisce mai di stupirmi. Durante il mio viaggio in Estonia, come sapete, l’isola di Saaremaa è stata tra le mie tappe preferite, proprio perché ho potuto godere della natura in modo assoluto. A catturare la mia attenzione, oltre alle foreste infinite, ai fari e alle scogliere, ci sono stati i crateri di Kaali.

2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Maybe I Find Myself - Travel Blog di Saverio: l'Unicorno con la valigia
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.