Cosa mangiare a Riga

Cosa Mangiare a Riga

La bella Riga è apprezzata dai turisti di tutto il mondo per il suo patrimonio artistico, ma chiese, palazzi e monumenti non sono le uniche cose da non perdersi in città. La cucina di Riga, e quella della Lettonia in generale, è infatti altrettanto interessante.

La tradizione culinaria di questa capitale è stata fortemente influenzata da paesi quali la Russia, la Polonia e la Germania. Per questo motivo troverete sempre sulle tavole lettoni pietanze come le patate, le aringhe, il cavolo e soprattutto grande protagonista sarà sempre la carne, in particolare quella di maiale.
Quindi, quali sono i 10 piatti da provare assolutamente se siete in vacanza a Riga?

1. Stufato di manzo

Questo piatto è un sempreverde della tradizione lettone. Una sorta di spezzatino di carne che viene tendenzialmente servito accompagnato da verdure, in particolare dal cavolo. La carne stufata è davvero molto tenera e il piatto nel suo insieme davvero sostanzioso. Insomma, se avete ordinato lo stufato di manzo non esagerate con le altre portate!

€ costo medio: circa 15,00€

2. Karbonāde

Ancora carne per il secondo piatto tipico lettone. Stavolta parliamo di cotolette di carne di maiale che possono essere servite in svariati modi, uno dei quali è anche la semplice impanatura.. un po’ come la nostra cotoletta alla milanese.

€ costo medio: circa 12,00€

3. Speka Piradzini

Simili ai kibinai di Vilnius e ai nostri calzoni (in versione mignon), questi piccoli panzerottini sono fatti con un gustoso pane lettone farcito di pancetta e cipolla. Sono tipicamente preparati in occasione delle feste e possono essere di piccole dimensioni, da gustare come spuntino, oppure grandi e sostanziosi per una vera e propria portata principale.

€ costo medio: circa 5,00€

4. Rupjmaize

Simbolo della tradizione familiare e del duro lavoro, questo pane nero di farina di segale è tipico di Riga. Lo troverete quasi sempre sulle tavole per accompagnare pranzi e cene o per essere un semplice stuzzichino insieme ad una delle ottime birre locali.

€ costo medio: tra 3,00€ e 4,00€

5. Borshch

Altro cibo molto diffuso in Lettonia sono le zuppe. La borshch è una zuppa a base di barbabietola, grande protagonista della scena culinaria baltica. Riconoscibile per il particolare colore rosso/rosa può essere cucinata nella variante vegetariana, solo a base di ortaggi, o con aggiunta di carne di pollo.

€ costo medio: tra 5,00€ e 6,00 €

6. Skabputra

Parliamo ancora di zuppe, stavolta fredde. Questa è una zuppa a base di panna acida ed orzo, dalla consistenza vellutata e dal sapore rinfrescante. Non che in Lettonia ci sia particolare bisogno di refrigerio, ma un bel piatto fresco in un’estate mite non guasta mai.

€ costo medio: tra 5,00€ e 6,00€

7. Aringhe

Non dimentichiamoci che Riga si affaccia sul Mar Baltico e che è quindi possibile gustare anche del buon pesce. Le aringhe, spesso servite come antipasto, sono tra i più comuni. Possono essere cucinate in svariati modi, ma le troverete prevalentemente nella loro versione fritta e accompagnate da una salsa a base di panna acida e/o dalle cipolle.

€ costo medio: circa 6,00€

8. Salmone affumicato

Se siete in cerca di pesce un’altra opzione è senza dubbio il salmone, uno tra i principali ingredienti della cucina lettone. Questo pesce viene spesso servito nella sua versione affumicata e accompagnato salse o verdure varie.

€ costo medio: tra 15,00€ e 20,00€

9. Rasols

C’è chi la serve come antipasto e chi come contorno, la rasols è un’insalata fatta di patate, carote e piselli amalgamati con la maionese. Talvolta vengono aggiunti anche salsiccia e wurstel. Insomma, più che lettone a me ricorda la cara vecchia insalata russa!

€ costo medio: tra 7,00€ e 9,00€

10. Debessmanna

D(o)ulcis in fundo parliamo di dessert. Il debessmanna è una mousse a base di latte con mirtilli, ribes, fragole e lamponi. I frutti rossi sono tra i più utilizzati nella cucina lettone, quindi se ne siete amanti andrete a nozze con questa cucina.

€ costo medio: circa 5,00€

La cucina lettone è ancora molto altro, e questi stessi piatti vengono cucinati in diverse varianti, ma a mio avviso questi dieci sono i cosiddetti “must have” di una vacanza a Riga.
Siete d’accordo? O avete altri suggerimenti? Sono tutto orecchie per voi!

LEGGI ANCHE:

10 (+1) cose da fare e visitare a Riga
Riga: la Parigi sul Baltico

La bella Riga è apprezzata dai turisti di tutto il mondo per il suo patrimonio artistico, ma chiese, palazzi e monumenti non sono le uniche cose da non perdersi in città. La cucina di Riga, e quella della Lettonia in generale, è infatti altrettanto interessante.

La tradizione culinaria di questa capitale è stata fortemente influenzata da paesi quali la Russia, la Polonia e la Germania. Per questo motivo troverete sempre sulle tavole lettoni pietanze come le patate, le aringhe, il cavolo e soprattutto grande protagonista sarà sempre la carne, in particolare quella di maiale.
Quindi, quali sono i 10 piatti da provare assolutamente se siete in vacanza a Riga?

1. Stufato di manzo

Questo piatto è un sempreverde della tradizione lettone. Una sorta di spezzatino di carne che viene tendenzialmente servito accompagnato da verdure, in particolare dal cavolo. La carne stufata è davvero molto tenera e il piatto nel suo insieme davvero sostanzioso. Insomma, se avete ordinato lo stufato di manzo non esagerate con le altre portate!

€ costo medio: circa 15,00€

2. Karbonāde

Ancora carne per il secondo piatto tipico lettone. Stavolta parliamo di cotolette di carne di maiale che possono essere servite in svariati modi, uno dei quali è anche la semplice impanatura.. un po’ come la nostra cotoletta alla milanese.

€ costo medio: circa 12,00€

3. Speka Piradzini

Simili ai kibinai di Vilnius e ai nostri calzoni (in versione mignon), questi piccoli panzerottini sono fatti con un gustoso pane lettone farcito di pancetta e cipolla. Sono tipicamente preparati in occasione delle feste e possono essere di piccole dimensioni, da gustare come spuntino, oppure grandi e sostanziosi per una vera e propria portata principale.

€ costo medio: circa 5,00€

4. Rupjmaize

Simbolo della tradizione familiare e del duro lavoro, questo pane nero di farina di segale è tipico di Riga. Lo troverete quasi sempre sulle tavole per accompagnare pranzi e cene o per essere un semplice stuzzichino insieme ad una delle ottime birre locali.

€ costo medio: tra 3,00€ e 4,00€

5. Borshch

Altro cibo molto diffuso in Lettonia sono le zuppe. La borshch è una zuppa a base di barbabietola, grande protagonista della scena culinaria baltica. Riconoscibile per il particolare colore rosso/rosa può essere cucinata nella variante vegetariana, solo a base di ortaggi, o con aggiunta di carne di pollo.

€ costo medio: tra 5,00€ e 6,00 €

6. Skabputra

Parliamo ancora di zuppe, stavolta fredde. Questa è una zuppa a base di panna acida ed orzo, dalla consistenza vellutata e dal sapore rinfrescante. Non che in Lettonia ci sia particolare bisogno di refrigerio, ma un bel piatto fresco in un’estate mite non guasta mai.

€ costo medio: tra 5,00€ e 6,00€

7. Aringhe

Non dimentichiamoci che Riga si affaccia sul Mar Baltico e che è quindi possibile gustare anche del buon pesce. Le aringhe, spesso servite come antipasto, sono tra i più comuni. Possono essere cucinate in svariati modi, ma le troverete prevalentemente nella loro versione fritta e accompagnate da una salsa a base di panna acida e/o dalle cipolle.

€ costo medio: circa 6,00€

8. Salmone affumicato

Se siete in cerca di pesce un’altra opzione è senza dubbio il salmone, uno tra i principali ingredienti della cucina lettone. Questo pesce viene spesso servito nella sua versione affumicata e accompagnato salse o verdure varie.

€ costo medio: tra 15,00€ e 20,00€

9. Rasols

C’è chi la serve come antipasto e chi come contorno, la rasols è un’insalata fatta di patate, carote e piselli amalgamati con la maionese. Talvolta vengono aggiunti anche salsiccia e wurstel. Insomma, più che lettone a me ricorda la cara vecchia insalata russa!

€ costo medio: tra 7,00€ e 9,00€

10. Debessmanna

D(o)ulcis in fundo parliamo di dessert. Il debessmanna è una mousse a base di latte con mirtilli, ribes, fragole e lamponi. I frutti rossi sono tra i più utilizzati nella cucina lettone, quindi se ne siete amanti andrete a nozze con questa cucina.

€ costo medio: circa 5,00€

La cucina lettone è ancora molto altro, e questi stessi piatti vengono cucinati in diverse varianti, ma a mio avviso questi dieci sono i cosiddetti “must have” di una vacanza a Riga.
Siete d’accordo? O avete altri suggerimenti? Sono tutto orecchie per voi!


LEGGI ANCHE:

10 (+1) cose da fare e visitare a Riga
Riga: la Parigi sul Baltico

La bella Riga è apprezzata dai turisti di tutto il mondo per il suo patrimonio artistico, ma chiese, palazzi e monumenti non sono le uniche cose da non perdersi in città. La cucina di Riga, e quella della Lettonia in generale, è infatti altrettanto interessante.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Maybe I Find Myself - Travel Blog di Saverio: l'Unicorno con la valigia
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.