Madonna di Vitaleta

Cappella della Madonna di Vitaleta

Cappella della Madonna di Vitaleta

Cosa Fare


Visita d'Arte

Fotografia

Passeggiate nella Natura

Come Arrivare


Provenendo da Pienza sulla SP146 in direzione San Quirico, imboccare sulla sinistra una strada sterrata all'altezza delle indicazioni stradali per la cappella (sono un po' nascoste quindi procedete lentamente)

Dove Mangiare


Ristoranti vicino alla Cappella della Madonna di Vitaleta: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi in Val d'Orcia: Clicca Qui

Situata nella località rurale di Vitaleta, lungo la strada che da Pienza porta a San Quirico d’Orcia, la Cappella della Madonna di Vitaleta è tra le attrazioni più fotografate della Val d’Orcia.
Da buon appassionato di fotografia – e narciso – non potevo quindi evitare una tappa lungo la strada e un paio di scatti.

La cappella, incorniciata dalle bellissime colline toscane, è visibile dalla strada principale e raggiungibile attraverso un breve percorso sterrato.

Trovato l’accesso mi godo una breve passeggiata prima di raggiungere la costruzione, di origine Rinascimentale e poi ristrutturata nel 1184 dall’architetto Giuseppe Partini, rinomata per custodire una statua raffigurante la Madonna scolpita da Andrea della Robbia nel 1590.

Ma comunque al momento la statua è stata spostata in una chiesa di San Quirico d’Orcia e possiamo quindi concentrarci sulle bellissime fotografie che ho scattato.. sono un narciso, abbiate pazienza!

La zona adiacente è stata inoltre utilizzata più volte come set per pellicole importanti come Il Gladiatore, nel quale rappresentava i Campi Elisi. Non è difficile, restando qualche minuto a godersi la pace del luogo, immaginare come mai Ridley Scott, così come altri registi, abbia scelto proprio le suggestive colline toscane per fare da sfondo ai suoi lavori.


Foto della Cappella della Madonna di Vitaleta

Cosa Fare


Visita d'Arte

Fotografia

Passeggiate nella Natura

Come Arrivare


Provenendo da Pienza sulla SP146 in direzione San Quirico, imboccare sulla sinistra una strada sterrata all'altezza delle indicazioni stradali per la cappella (sono un po' nascoste quindi procedete lentamente)

Dove Mangiare


Ristoranti vicino alla Cappella della Madonna di Vitaleta: Clicca Qui

Dove Dormire


Provato da Saverio: Clicca Qui

Alloggi in Val d'Orcia: Clicca Qui

Situata nella località rurale di Vitaleta, lungo la strada che da Pienza porta a San Quirico d’Orcia, la Cappella della Madonna di Vitaleta è tra le attrazioni più fotografate della Val d’Orcia.
Da buon appassionato di fotografia – e narciso – non potevo quindi evitare una tappa lungo la strada e un paio di scatti.

La cappella, incorniciata dalle bellissime colline toscane, è visibile dalla strada principale e raggiungibile attraverso un breve percorso sterrato.

Trovato l’accesso mi godo una breve passeggiata prima di raggiungere la costruzione, di origine Rinascimentale e poi ristrutturata nel 1184 dall’architetto Giuseppe Partini, rinomata per custodire una statua raffigurante la Madonna scolpita da Andrea della Robbia nel 1590.

Ma comunque al momento la statua è stata spostata in una chiesa di San Quirico d’Orcia e possiamo quindi concentrarci sulle bellissime fotografie che ho scattato.. sono un narciso, abbiate pazienza!

La zona adiacente è stata inoltre utilizzata più volte come set per pellicole importanti come Il Gladiatore, nel quale rappresentava i Campi Elisi. Non è difficile, restando qualche minuto a godersi la pace del luogo, immaginare come mai Ridley Scott, così come altri registi, abbia scelto proprio le suggestive colline toscane per fare da sfondo ai suoi lavori.


Foto della Cappella della Madonna di Vitaleta

Situata nella località rurale di Vitaleta, lungo la strada che da Pienza porta a San Quirico d’Orcia, la Cappella della Madonna di Vitaleta è tra le attrazioni più fotografate della Val d’Orcia.
Da buon appassionato di fotografia – e narciso – non potevo quindi evitare una tappa lungo la strada e un paio di scatti.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.