Cantina Antinori nel Chianti Classico

Cantine Antinori

Cantine Antinori

Cosa Fare


Visita Guidata

Degustazioni

Fotografia

Come Arrivare


Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori info, visitate il sito ufficiale: www.antinorichianticlassico.it/it/info

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Cantina Antinori nel Chianti Classico: Clicca Qui

Dove Dormire


Alloggi vicino a Cantina Antinori nel Chianti Classico: Clicca Qui

Siamo a Bargino, piccolo paesino nel Comune di San Casciano Val di Pesa, dove i Marchesi Antinori hanno deciso di costruire il loro nuovo tempio del buon vino: la Cantina Antinori nel Chianti Classico.

La Cantina, fondata sull'idea di rispettare il profondo legame con la terra, è quasi invisibile all'esterno ed è stata costruita per avere un basso impatto ambientale ed un alto risparmio energetico; le temperature necessarie per la vinificazione sono infatti frutto della terra e dei materiali utilizzati e non di impianti di refrigerazione. La struttura è stata inoltre ideata per consentire la vinificazione "per gravità", effettuata in totale assenza di pompe meccaniche che vanno ad abbassare ulteriormente il consumo energetico, oltre che a rendere migliore la qualità del vino.

Potrete scegliere tra tre tipi di tour per visitare la Cantina, che differiscono per esperienza e prezzo: io ho usufruito di un regalo ricevuto che prevedeva la Visita Bottaia. Il tour, che farete insieme ad una quindicina di persone, dura circa due ore e mezzo. La guida ha iniziato illustrandoci quella che è la storia della famiglia Antinori, passando per l'ideazione e la costruzione della struttura, fino ad arrivare al ciclo produttivo del vino e alla degustazione finale di quattro etichette prodotte dalla famiglia.

Non mi ritengo un intenditore di vino, sono piuttosto un tipo a cui piace semplicemente berlo, ma la visita è stata davvero molto interessante.. e intendo anche prima della degustazione!
Due piccole curiosità per voi: una zona molto carina è quella riservata alla produzione del Vin Santo, conosciuta come Vinsantaia; e, se vi trovate in zona durante il periodo della vendemmia è possibile assistere direttamente alla fase di creazione del vino.

Insomma, alla Cantina Antinori nel Chianti Classico ce n'è per tutti, intenditori o meno non rimarrete delusi!


APPROFONDIMENTI:

Per maggiori informazioni sulla Cantina e sulle visite controlla il Sito Ufficiale


Foto della Cantina Antinori

Cosa Fare


Visita Guidata

Degustazioni

Fotografia

Come Arrivare


Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori info, visitate il sito ufficiale: www.antinorichianticlassico.it/it/info

Dove Mangiare


Ristoranti vicino a Cantina Antinori nel Chianti Classico: Clicca Qui

Dove Dormire


Alloggi vicino a Cantina Antinori nel Chianti Classico: Clicca Qui

Siamo a Bargino, piccolo paesino nel Comune di San Casciano Val di Pesa, dove i Marchesi Antinori hanno deciso di costruire il loro nuovo tempio del buon vino: la Cantina Antinori nel Chianti Classico.

La Cantina, fondata sull'idea di rispettare il profondo legame con la terra, è quasi invisibile all'esterno ed è stata costruita per avere un basso impatto ambientale ed un alto risparmio energetico; le temperature necessarie per la vinificazione sono infatti frutto della terra e dei materiali utilizzati e non di impianti di refrigerazione. La struttura è stata inoltre ideata per consentire la vinificazione "per gravità", effettuata in totale assenza di pompe meccaniche che vanno ad abbassare ulteriormente il consumo energetico, oltre che a rendere migliore la qualità del vino.

Potrete scegliere tra tre tipi di tour per visitare la Cantina, che differiscono per esperienza e prezzo: io ho usufruito di un regalo ricevuto che prevedeva la Visita Bottaia. Il tour, che farete insieme ad una quindicina di persone, dura circa due ore e mezzo. La guida ha iniziato illustrandoci quella che è la storia della famiglia Antinori, passando per l'ideazione e la costruzione della struttura, fino ad arrivare al ciclo produttivo del vino e alla degustazione finale di quattro etichette prodotte dalla famiglia.

Non mi ritengo un intenditore di vino, sono piuttosto un tipo a cui piace semplicemente berlo, ma la visita è stata davvero molto interessante.. e intendo anche prima della degustazione!
Due piccole curiosità per voi: una zona molto carina è quella riservata alla produzione del Vin Santo, conosciuta come Vinsantaia; e, se vi trovate in zona durante il periodo della vendemmia è possibile assistere direttamente alla fase di creazione del vino.

Insomma, alla Cantina Antinori nel Chianti Classico ce n'è per tutti, intenditori o meno non rimarrete delusi!


APPROFONDIMENTI:

Per maggiori informazioni sulla Cantina e sulle visite controlla il Sito Ufficiale


Foto di Cantina Antinori

Siamo a Bargino, piccolo paesino nel Comune di San Casciano Val di Pesa, dove i Marchesi Antinori hanno deciso di costruire il loro nuovo tempio del buon vino: la Cantina Antinori nel Chianti Classico.
La Cantina, fondata sull’idea di rispettare il profondo legame con la terra, è quasi invisibile all’esterno ed è stata costruita per avere un basso impatto ambientale ed un alto risparmio energetico; le temperature necessarie per la vinificazione sono infatti frutto della terra e dei materiali utilizzati e non di impianti di refrigerazione.

2 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Maybe I Find Myself - Travel Blog di Saverio: l'Unicorno con la valigia
Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.