Bagni San Filippo
Cosa Fare
Trekking
Relax
Fotografia
Passeggiate nella natura
Come Arrivare
Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale di Bagni San Filippo: www.bagnisanfilippoterme.it
Durante il mio tour della Val d’Orcia decido di concedermi anche un paio d’ore di assoluto relax, approfittando della vicina Bagni San Filippo. La piccola cittadina è infatti famosa per le sue sorgenti termali.
Un tempo utilizzate da Etruschi e Romani a scopo curativo, oggi queste sorgenti sono tra le destinazioni preferite dai turisti di tutto il mondo. Io raggiungo l’accesso al fitto bosco che è quasi metà pomeriggio, ci sono poche persone all’interno delle prime piscine ma io decido comunque di avventurarmi qualche passo più in la. Arrivo così alla più grande formazione calcarea della zona: la Balena Bianca, che deve il suo nome alla somiglianza con la bocca di una balena.
La formazione calcarea è impressionante, soprattutto per un piccolo animaletto come me! Prendo comunque coraggio e risalgo un po’ alla volta le pozze naturali, facendo attenzione a dove metto le zampe; l’acqua infatti sgorga ad una temperatura di circa 48°.
Una volta trovata quella di mio gradimento, metto a mollo la criniera.. e scusate, ma la spiegazione finisce qua.
In ogni caso, le piscine sparse lungo il bosco sono interamente gratuite, ma i più comodoni potranno trovare in zona anche alcune strutture a pagamento che permettono di farsi una doccia e lavare via il forte odore di zolfo lasciato dalle acque prima di rimettersi in marcia.
Foto di Bagni San Filippo
Cosa Fare
Trekking
Relax
Fotografia
Passeggiate nella natura
Come Arrivare
Raggiungibile facilmente con tutti i mezzi. Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito ufficiale di Bagni San Filippo: www.bagnisanfilippoterme.it
Durante il mio tour della Val d’Orcia decido di concedermi anche un paio d’ore di assoluto relax, approfittando della vicina Bagni San Filippo. La piccola cittadina è infatti famosa per le sue sorgenti termali.
Un tempo utilizzate da Etruschi e Romani a scopo curativo, oggi queste sorgenti sono tra le destinazioni preferite dai turisti di tutto il mondo. Io raggiungo l’accesso al fitto bosco che è quasi metà pomeriggio, ci sono poche persone all’interno delle prime piscine ma io decido comunque di avventurarmi qualche passo più in la. Arrivo così alla più grande formazione calcarea della zona: la Balena Bianca, che deve il suo nome alla somiglianza con la bocca di una balena.
La formazione calcarea è impressionante, soprattutto per un piccolo animaletto come me! Prendo comunque coraggio e risalgo un po’ alla volta le pozze naturali, facendo attenzione a dove metto le zampe; l’acqua infatti sgorga ad una temperatura di circa 48°.
Una volta trovata quella di mio gradimento, metto a mollo la criniera.. e scusate, ma la spiegazione finisce qua.
In ogni caso, le piscine sparse lungo il bosco sono interamente gratuite, ma i più comodoni potranno trovare in zona anche alcune strutture a pagamento che permettono di farsi una doccia e lavare via il forte odore di zolfo lasciato dalle acque prima di rimettersi in marcia.
Foto di Bagni San Filippo
Durante il mio tour della Val d’Orcia decido di concedermi anche un paio d’ore di assoluto relax, approfittando della vicina Bagni San Filippo.
La piccola citta cittadina è infatti famosa per le sue sorgenti termali.
Un tempo utilizzate da Etruschi e Romani a scopo curativo, oggi queste sorgenti sono tra le destinazioni preferite dai turisti di tutto il mondo.