.. Alcuni nomi dei personaggi di Harry Potter sono stati cambiati nella traduzione italiana?

COSA:
Alcuni personaggi di Harry Potter non hanno lo stesso nome nella loro versione originale.
DOVE:
Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
QUANTO:
Gratuito.
PERCHÈ:
Vi state chiedendo da dove viene l’idea di un articolo sui nomi dei personaggi di Harry Potter in un blog dedicato ai viaggi? Dovete sapere che, nonostante io sia un grande fan della saga, ho fatto questa scoperta mentre mi trovavo alla mostra di Harry Potter a Milano.
Non è insolito che nelle traduzioni dei libri dalla loro lingua originale ad un’altra alcuni nomi vengano cambiati, ed è quello che è successo anche ad una delle saghe più famose di sempre: Harry Potter. Sì, i nostri amici maghetti e i loro professori non nascono tutti in origine con gli stessi nomi con cui abbiamo imparato a conoscerli. Tali scelte sono spesso motivate dal bisogno di seguire giochi di parole e di rendere chiari i riferimenti in base al bagaglio culturale che è differente in ogni paese e quindi traduzione.
Per questo motivo noi conosciamo la Professoressa McGrannitt con questo nome, che ci ricorda il granito, qualcosa di duro e solido come il carattere della nostra amata Minerva, e non con il suo nome originale: McGonagall. Questo deriva infatti da un antico nome celtico, Conegal, che significa “il più coraggioso”. La stessa sorte è capitata anche ad Albus Silente, che gli inglesi conoscono come Albus Dumbledore, o il nostro amato Neville Paciock, che nasce sotto il nome di Neville Longbottom.Nella traduzione dei primi tre libri, addirittura la casata Corvonero ci era stata presentata sotto il nome di Pecoranera, e immagino che abbiano evitato il linciaggio solo perché eravamo troppo piccoli. ;)
In ogni caso, Salani negli ultimi anni ha deciso di stampare una nuova traduzione riportando i nomi alla loro origine, fatto che ha creato non pochi disagi negli appassionati che si erano ormai abituati alla versione italiana.
E voi lo sapevate? E quale versione preferite?
Per saperne di più
Altre curiosità dal mondo..
COSA:
DOVE:
QUANTO:
PERCHÈ:
Vi state chiedendo da dove viene l’idea di un articolo sui nomi dei personaggi di Harry Potter in un blog dedicato ai viaggi? Dovete sapere che, nonostante io sia un grande fan della saga, ho fatto questa scoperta mentre mi trovavo alla mostra di Harry Potter a Milano.
Non è insolito che nelle traduzioni dei libri dalla loro lingua originale ad un’altra alcuni nomi vengano cambiati, ed è quello che è successo anche ad una delle saghe più famose di sempre: Harry Potter. Sì, i nostri amici maghetti e i loro professori non nascono tutti in origine con gli stessi nomi con cui abbiamo imparato a conoscerli. Tali scelte sono spesso motivate dal bisogno di seguire giochi di parole e di rendere chiari i riferimenti in base al bagaglio culturale che è differente in ogni paese e quindi traduzione. Per questo motivo noi conosciamo la Professoressa McGrannitt con questo nome, che ci ricorda il granito, qualcosa di duro e solido come il carattere della nostra amata Minerva, e non con il suo nome originale: McGonagall. Questo deriva infatti da un antico nome celtico, Conegal, che significa “il più coraggioso”. La stessa sorte è capitata anche ad Albus Silente, che gli inglesi conoscono come Albus Dumbledore, o il nostro amato Neville Paciock, che nasce sotto il nome di Neville Longbottom.Nella traduzione dei primi tre libri, addirittura la casata Corvonero ci era stata presentata sotto il nome di Pecoranera, e immagino che abbiano evitato il linciaggio solo perché eravamo troppo piccoli. ;)
In ogni caso, Salani negli ultimi anni ha deciso di stampare una nuova traduzione riportando i nomi alla loro origine, fatto che ha creato non pochi disagi negli appassionati che si erano ormai abituati alla versione italiana.
E voi lo sapevate? E quale versione preferite?
1 Comment
La traduzione dei nomi è ridicola e inopportuna