15 app da viaggio da non perdere

Travel App

"Tesorooo! Ci siamo? C'è tutto?"
"Si si cara, stai tranquilla."
"Sicuro sicuro? Anche la cartina? Il numero dell'albergo per chiamare in caso di ritardo?"
"Sicurissimo. Guarda.. cartina dell'Italia, una della Francia per quando arriviamo al confine, guida turistica e tutti i numeri utili scritti qua sull'agendina. Andiamo adesso."

Questa è la storia di tutte le partenze estive di noi non nativi digitali, roba che ormai sembra preistoria. Sì, perché nativi digitali, smartphone dipendenti o viaggiatori cresciuti all'epoca della cartina geografica, ormai siamo tutti affascinati estimatori del meraviglioso mondo delle app, soprattutto quando si tratta di spostarsi.
È innegabile che le applicazioni scaricabili sui nostri telefoni cellulari siano innumerevoli quando si tratta di viaggiare. C'è quella per scegliere il miglior hotel, quella per i voli più economici, per il cibo con il miglior rapporto qualità-prezzo e potrei andare avanti così per le prossime dieci pagine.. ma invece mi fermo! Mi fermo e vi dico quali sono, secondo me, le imperdibili app da viaggio in questo panorama dalle scelte infinite.

1. Skyscanner

Se parliamo di app imperdibili ed indispensabili per un viaggiatore direi che Skyscanner si guadagna di diritto la prima posizione (anche se questa è una lista e non una classifica in ordine di importanza). Questa applicazione è sicuramente una delle più veloci ed efficaci quando si tratta di cercare il biglietto aereo giusto. Vi basterà infatti inserire il punto di partenza e di arrivo e Skyscanner farà tutto il resto del lavoro confrontando per voi i prezzi di diverse compagnie per poi fornirvi una lista che potrete ordinare appunto per prezzo, per durata o per miglior rapporto tra i due. E vi dirò di più, se avete voglia di una vacanza ma ancora non sapete né dove né quando, potrete chiedere a Skyscanner selezionando le voci "ovunque" e "il mese più conveniente", e lui vi sorprenderà con le offerte migliori.

2. Hopper

O il veggente dei voli.
Questa app è una manna dal cielo soprattutto per quei viaggiatori che sono soliti prenotare con largo anticipo. Hopper infatti vi permetterà di avere sempre a disposizione una previsione dei costi dei voli che avete intenzione di prenotare. Sarà sufficiente inserire gli aeroporti di partenza e di arrivo per ottenere una previsione dei costi dei voli lungo quella tratta. Hopper vi mostrerà una stima dei costi nei 10 mesi seguenti (più o meno) utilizzando delle caselline colorate che vi diranno quali sono i periodi più caldi economicamente (segnati in arancio/rosso) e quelli più economici (segnati in verde). Insomma amici viaggiatori, fossi in voi una chance a questa app io la darei!

3. Booking

Un altro colosso in fatto di applicazioni utili ai viaggiatori è senza dubbio Booking. Il funzionamento è a prova di bambino, una volta inserita la destinazione da voi scelta, le date di viaggio e il numero degli ospiti comparirà una lista di tutti gli alloggi disponibili. La lista vi si presenterà secondo le scelte top di Booking, ma voi potrete velocemente scegliere di vederla ordinata per prezzo, punteggio degli ospiti e prezzo o distanza dal centro. Inoltre avrete anche la possibilità di affinare la vostra ricerca in base alle vostre preferenze utilizzando la barra laterale per il filtraggio.

4. Airbnb

Il funzionamento di questa app non si discosta molto da Booking o da altri similari per la scelta di alloggi. La ricerca funziona infatti nel medesimo modo, quello che fa la differenza e che ha reso Airbnb sempre più popolare è la possibilità di alloggiare in case o camere che i proprietari decidono di mettere in affitto invece di soggiornare nel solito hotel. C'è chi lo definisce un modo più social di viaggiare e conoscere luoghi e persone, provare per credere.

5. Tripadvisor

Chi non considera Tripadvisor un compagno di viaggio così fidato da aggiungerlo per sbaglio nel conteggio del numero di ospiti quando si trova a prenotare qualcosa? Il portale per recensioni di servizi turistici quali hotel, ristoranti, voli e cose da fare più famoso al mondo non ha bisogno di presentazioni. Qui potrete consultare punteggi, pareri degli ospiti e talvolta perfino prenotare un tavolo o una struttura. Insomma, non c'è bisogno di aggiungere altro se non che se siete tra i pochi che non lo utilizzano dovete scrivermi per dirmi come fate!

6. TripIt

Maniaci dell'organizzazione, delle diavolerie tecnologiche che vi dicono tutto o semplicemente curiosi: dovete provare questa app! TripIt vi permette di tenere tutto sotto controllo (Pianificatore Ossessivo sto parlando con te). Con questa app potrete memorizzare le tappe del vostro viaggio dalla partenza al ritorno a casa corredate da tutti i dettagli del caso e, vi dirò di più, il tutto è consultabile anche offline. Benvenuti nel paradiso dello smartphone amici miei!

7. Google Maps

Cartine geografiche che non sai da che parte guardare e che sono più grandi di te, braccia che si dimenano per fermare qualche automobilista a cui chiedere informazioni o gomitate per farsi avanti al cartellone con su scritti gli orari della metro sono ormai ricordi lontani. Google Maps è solo una delle app che vi renderanno tutto estremamente facile quando vi troverete in una città sconosciuta. Questa applicazione, che con tutta probabilità troverete già sul vostro telefono all'acquisto, vi permetterà di orientarvi, studiare e definire preventivamente i vari itinerari e addirittura vi aiuterà con orari di metro, autobus e vari trasporti pubblici. Potrete addirittura calcolare percorsi con tappe intermedie e decidere di evitare pedaggi autostradali.

8. Citymapper

Se viaggiate in una grande città e i mezzi pubblici non sono il vostro forte allora questa è l'app che vi salverà il viaggio. Vi basterà scrivere la destinazione che desiderate raggiungere e Citymapper vi fornirà il percorso da seguire segnalandovi in tempo reale i mezzi da prendere, come raggiungere la fermata indicata, quanto tempo dovrete aspettare per la prima corsa disponibile e quante fermate rimanere a bordo. Direi che con queste informazioni dovreste già essere pronti a scaricare l'app ed andare incontro alla prossima grande città senza ansie. Unica pecca: non è disponibile in tutte le città, ma ce ne sono abbastanza per iniziare.

9. Sidekix

Questa app di navigazione è rivolta a coloro che percorrono la città a piedi. Sidekix vi mostrerà i migliori percorsi per raggiungere la vostra destinazione, ma non è tutto qui, infatti questi percorsi verranno anche personalizzati in base ai vostri interessi nelle categorie di arte, cultura, shopping, cibo e vita notturna. Se avete manifestato interesse per i musei allora Sidekix includerà nel vostro percorso quelli più vicini lungo la tratta da percorrere. Se invece volete improvvisare e non avete una meta precisa da raggiungere vi basterà chiedere e l'app creerà un percorso a piedi sulla base dei suddetti interessi. Altro valore aggiunto è la possibilità di condividere il vostro percorso con i propri contatti in modo da facilitare le cose se dovete incontrarvi in una zona sconosciuta.

10. AroundMe

Questa applicazione, grazie all'utilizzo della geo localizzazione, fornisce in tempo reale i migliori consigli su cosa fare in un determinato luogo. AroundMe saprà dirvi quali sono i punti di maggior interesse ed utilità della zona in cui vi trovate. Le categorie per ora contemplate da questa app sono tantissime: locali, ristoranti, cinema, parcheggi, banche, ospedali, ecc.

11. Cool Cousin

Il cugino figo che vive sul posto e ti porta in giro per la città adesso è tascabile. Usare Cool Cousin è molto semplice, scegli la città in cui ti trovi e l'app ti mostrerà una serie di profili di persone che vivono lì e che sono disposte ad essere il tuo cicerone tascabile per l'occasione. Una volta che avrete curiosato tra i profili e selezionato quello che preferite allora potrete leggere tutti i suoi consigli sulla città: cosa fare, cosa non perdersi assolutamente, dove mangiare e tanto tanto altro. Insomma, non solo utile ma anche divertente.

12. Splitwise

Siete in vacanza, in coppia o addirittura in gruppo, e non riuscite mai a tenere bene il conto di chi ha pagato cosa e chi deve restituire o quanto? Arriva Splitwise a risolvere i vostri problemi. Questa applicazione vi permetterà di creare uno specifico gruppo per il viaggio dove aggiungere tutti i partecipanti per poi registrare tutte le spese e chi le ha sostenute in modo che l'app stessa faccia i conti per voi.
Una volta tornati dalle vacanze pareggiare i conti sarà un gioco da ragazzi e non uno stress!

13. Google Translate

Se vi piace viaggiare e vi piace farlo anche verso mete la cui lingua locale è per voi solo uno strano insieme di suoni allora non potrete muovervi senza l'aiuto del caro vecchio Google Translate. Non ha bisogno di altre presentazioni il traduttore di Google che vi aiuterà davanti ad un menù, alla reception del vostro alloggio e in innumerevoli altre situazioni. Perciò, almeno che non siate perfetti poliglotti, scaricatelo!

14. Wiman

Parliamo di app, quindi di smartphone, quindi di tecnologia, quindi la parola magica è: Wi-Fi. Nonostante con l'abolizione del roaming in Europa sia già tutto molto più semplice, trovare un Wi-Fi libero al quale connettersi fa sempre comodo. Ed ecco che arriva Wiman, l'applicazione in grado di fornirvi tutte le reti Wi-Fi aperte e gratuite che sono presenti nella zona in cui vi trovate. Le reti disponibili sono inoltre consultabili anche offline, previo scaricamento delle mappe, si intende.

15. GeoSure

Ultima ma non per importanza c'è questa applicazione relativa alla sicurezza. GeoSure combina le statistiche criminali di Paesi, città e quartieri con i dati sanitari, turistici ed economici fornendo rapporti sulla sicurezza di una zona in tempo reale. Questa app è in grado di mappare le principali città del mondo su sei grandi categorie come: sicurezza per le donne, danni fisici, possibili furti, situazione politica, sanità e sicurezza per la comunità LGBTQ. A mio avviso un must have!

Allora, che ne pensate? Queste sono le app che non mancano mai nel mio smartphone quando devo programmare e fare un viaggio. Quali sono le vostre? Sbizzarritevi che sono curioso e ho ancora un po' di memoria libera!

"Tesorooo! Ci siamo? C'è tutto?"
"Si si cara, stai tranquilla."
"Sicuro sicuro? Anche la cartina? Il numero dell'albergo per chiamare in caso di ritardo?"
"Sicurissimo. Guarda.. cartina dell'Italia, una della Francia per quando arriviamo al confine, guida turistica e tutti i numeri utili scritti qua sull'agendina. Andiamo adesso."

Questa è la storia di tutte le partenze estive di noi non nativi digitali, roba che ormai sembra preistoria. Sì, perché nativi digitali, smartphone dipendenti o viaggiatori cresciuti all'epoca della cartina geografica, ormai siamo tutti affascinati estimatori del meraviglioso mondo delle app, soprattutto quando si tratta di spostarsi.
È innegabile che le applicazioni scaricabili sui nostri telefoni cellulari siano innumerevoli quando si tratta di viaggiare. C'è quella per scegliere il miglior hotel, quella per i voli più economici, per il cibo con il miglior rapporto qualità-prezzo e potrei andare avanti così per le prossime dieci pagine.. ma invece mi fermo! Mi fermo e vi dico quali sono, secondo me, le imperdibili app da viaggio in questo panorama dalle scelte infinite.

1. Skyscanner

Se parliamo di app imperdibili ed indispensabili per un viaggiatore direi che Skyscanner si guadagna di diritto la prima posizione (anche se questa è una lista e non una classifica in ordine di importanza). Questa applicazione è sicuramente una delle più veloci ed efficaci quando si tratta di cercare il biglietto aereo giusto. Vi basterà infatti inserire il punto di partenza e di arrivo e Skyscanner farà tutto il resto del lavoro confrontando per voi i prezzi di diverse compagnie per poi fornirvi una lista che potrete ordinare appunto per prezzo, per durata o per miglior rapporto tra i due. E vi dirò di più, se avete voglia di una vacanza ma ancora non sapete né dove né quando, potrete chiedere a Skyscanner selezionando le voci "ovunque" e "il mese più conveniente", e lui vi sorprenderà con le offerte migliori.

2. Hopper

O il veggente dei voli.
Questa app è una manna dal cielo soprattutto per quei viaggiatori che sono soliti prenotare con largo anticipo. Hopper infatti vi permetterà di avere sempre a disposizione una previsione dei costi dei voli che avete intenzione di prenotare. Sarà sufficiente inserire gli aeroporti di partenza e di arrivo per ottenere una previsione dei costi dei voli lungo quella tratta. Hopper vi mostrerà una stima dei costi nei 10 mesi seguenti (più o meno) utilizzando delle caselline colorate che vi diranno quali sono i periodi più caldi economicamente (segnati in arancio/rosso) e quelli più economici (segnati in verde). Insomma amici viaggiatori, fossi in voi una chance a questa app io la darei!

3. Booking

Un altro colosso in fatto di applicazioni utili ai viaggiatori è senza dubbio Booking. Il funzionamento è a prova di bambino, una volta inserita la destinazione da voi scelta, le date di viaggio e il numero degli ospiti comparirà una lista di tutti gli alloggi disponibili. La lista vi si presenterà secondo le scelte top di Booking, ma voi potrete velocemente scegliere di vederla ordinata per prezzo, punteggio degli ospiti e prezzo o distanza dal centro. Inoltre avrete anche la possibilità di affinare la vostra ricerca in base alle vostre preferenze utilizzando la barra laterale per il filtraggio.

4. Airbnb

Il funzionamento di questa app non si discosta molto da Booking o da altri similari per la scelta di alloggi. La ricerca funziona infatti nel medesimo modo, quello che fa la differenza e che ha reso Airbnb sempre più popolare è la possibilità di alloggiare in case o camere che i proprietari decidono di mettere in affitto invece di soggiornare nel solito hotel. C'è chi lo definisce un modo più social di viaggiare e conoscere luoghi e persone, provare per credere.

5. Tripadvisor

Chi non considera Tripadvisor un compagno di viaggio così fidato da aggiungerlo per sbaglio nel conteggio del numero di ospiti quando si trova a prenotare qualcosa? Il portale per recensioni di servizi turistici quali hotel, ristoranti, voli e cose da fare più famoso al mondo non ha bisogno di presentazioni. Qui potrete consultare punteggi, pareri degli ospiti e talvolta perfino prenotare un tavolo o una struttura. Insomma, non c'è bisogno di aggiungere altro se non che se siete tra i pochi che non lo utilizzano dovete scrivermi per dirmi come fate!

6. TripIt

Maniaci dell'organizzazione, delle diavolerie tecnologiche che vi dicono tutto o semplicemente curiosi: dovete provare questa app! TripIt vi permette di tenere tutto sotto controllo (Pianificatore Ossessivo sto parlando con te). Con questa app potrete memorizzare le tappe del vostro viaggio dalla partenza al ritorno a casa corredate da tutti i dettagli del caso e, vi dirò di più, il tutto è consultabile anche offline. Benvenuti nel paradiso dello smartphone amici miei!

7. Google Maps

Cartine geografiche che non sai da che parte guardare e che sono più grandi di te, braccia che si dimenano per fermare qualche automobilista a cui chiedere informazioni o gomitate per farsi avanti al cartellone con su scritti gli orari della metro sono ormai ricordi lontani. Google Maps è solo una delle app che vi renderanno tutto estremamente facile quando vi troverete in una città sconosciuta. Questa applicazione, che con tutta probabilità troverete già sul vostro telefono all'acquisto, vi permetterà di orientarvi, studiare e definire preventivamente i vari itinerari e addirittura vi aiuterà con orari di metro, autobus e vari trasporti pubblici. Potrete addirittura calcolare percorsi con tappe intermedie e decidere di evitare pedaggi autostradali.

8. Citymapper

Se viaggiate in una grande città e i mezzi pubblici non sono il vostro forte allora questa è l'app che vi salverà il viaggio. Vi basterà scrivere la destinazione che desiderate raggiungere e Citymapper vi fornirà il percorso da seguire segnalandovi in tempo reale i mezzi da prendere, come raggiungere la fermata indicata, quanto tempo dovrete aspettare per la prima corsa disponibile e quante fermate rimanere a bordo. Direi che con queste informazioni dovreste già essere pronti a scaricare l'app ed andare incontro alla prossima grande città senza ansie. Unica pecca: non è disponibile in tutte le città, ma ce ne sono abbastanza per iniziare.

9. Sidekix

Questa app di navigazione è rivolta a coloro che percorrono la città a piedi. Sidekix vi mostrerà i migliori percorsi per raggiungere la vostra destinazione, ma non è tutto qui, infatti questi percorsi verranno anche personalizzati in base ai vostri interessi nelle categorie di arte, cultura, shopping, cibo e vita notturna. Se avete manifestato interesse per i musei allora Sidekix includerà nel vostro percorso quelli più vicini lungo la tratta da percorrere. Se invece volete improvvisare e non avete una meta precisa da raggiungere vi basterà chiedere e l'app creerà un percorso a piedi sulla base dei suddetti interessi. Altro valore aggiunto è la possibilità di condividere il vostro percorso con i propri contatti in modo da facilitare le cose se dovete incontrarvi in una zona sconosciuta.

10. AroundMe

Questa applicazione, grazie all'utilizzo della geo localizzazione, fornisce in tempo reale i migliori consigli su cosa fare in un determinato luogo. AroundMe saprà dirvi quali sono i punti di maggior interesse ed utilità della zona in cui vi trovate. Le categorie per ora contemplate da questa app sono tantissime: locali, ristoranti, cinema, parcheggi, banche, ospedali, ecc.

11. Cool Cousin

Il cugino figo che vive sul posto e ti porta in giro per la città adesso è tascabile. Usare Cool Cousin è molto semplice, scegli la città in cui ti trovi e l'app ti mostrerà una serie di profili di persone che vivono lì e che sono disposte ad essere il tuo cicerone tascabile per l'occasione. Una volta che avrete curiosato tra i profili e selezionato quello che preferite allora potrete leggere tutti i suoi consigli sulla città: cosa fare, cosa non perdersi assolutamente, dove mangiare e tanto tanto altro. Insomma, non solo utile ma anche divertente.

12. Splitwise

Siete in vacanza, in coppia o addirittura in gruppo, e non riuscite mai a tenere bene il conto di chi ha pagato cosa e chi deve restituire o quanto? Arriva Splitwise a risolvere i vostri problemi. Questa applicazione vi permetterà di creare uno specifico gruppo per il viaggio dove aggiungere tutti i partecipanti per poi registrare tutte le spese e chi le ha sostenute in modo che l'app stessa faccia i conti per voi.
Una volta tornati dalle vacanze pareggiare i conti sarà un gioco da ragazzi e non uno stress!

13. Google Translate

Se vi piace viaggiare e vi piace farlo anche verso mete la cui lingua locale è per voi solo uno strano insieme di suoni allora non potrete muovervi senza l'aiuto del caro vecchio Google Translate. Non ha bisogno di altre presentazioni il traduttore di Google che vi aiuterà davanti ad un menù, alla reception del vostro alloggio e in innumerevoli altre situazioni. Perciò, almeno che non siate perfetti poliglotti, scaricatelo!

14. Wiman

Parliamo di app, quindi di smartphone, quindi di tecnologia, quindi la parola magica è: Wi-Fi. Nonostante con l'abolizione del roaming in Europa sia già tutto molto più semplice, trovare un Wi-Fi libero al quale connettersi fa sempre comodo. Ed ecco che arriva Wiman, l'applicazione in grado di fornirvi tutte le reti Wi-Fi aperte e gratuite che sono presenti nella zona in cui vi trovate. Le reti disponibili sono inoltre consultabili anche offline, previo scaricamento delle mappe, si intende.

15. GeoSure

Ultima ma non per importanza c'è questa applicazione relativa alla sicurezza. GeoSure combina le statistiche criminali di Paesi, città e quartieri con i dati sanitari, turistici ed economici fornendo rapporti sulla sicurezza di una zona in tempo reale. Questa app è in grado di mappare le principali città del mondo su sei grandi categorie come: sicurezza per le donne, danni fisici, possibili furti, situazione politica, sanità e sicurezza per la comunità LGBTQ. A mio avviso un must have!

Allora, che ne pensate? Queste sono le app che non mancano mai nel mio smartphone quando devo programmare e fare un viaggio. Quali sono le vostre? Sbizzarritevi che sono curioso e ho ancora un po' di memoria libera!

“Tesorooo! Ci siamo? C’è tutto?”
“Si si cara, stai tranquilla.”
“Sicuro sicuro? Anche la cartina? Il numero dell’albergo per chiamare in caso di ritardo?”
“Sicurissimo. Guarda.. cartina dell’Italia, una della Francia per quando arriviamo al confine, guida turistica e tutti i numeri utili scritti qua sull’agendina. Andiamo adesso.”

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.